Il Piano per il Diritto allo Studio è il documento di sintesi di tutti gli interventi realizzati dall’Ente Locale al fine di agevolare e favorire la frequenza degli alunni delle Scuole d’Infanzia e dell’obbligo, in particolare:
* a fornire sostegno e supporto locale per consentire l’inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento;
• ad eliminare i casi di evasione e di inadempienza dell’obbligo scolastico;
• a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture e altre agenzie educative, dirette ai minori e alla comunità locale
Il Circolo Grugnotorto Legambiente, impegnato da sempre nella collaborazione con le scuole sul tema dell’educazione ambientale, ha presentato due proposte didattiche che sono state inserite nel Piano per il diritto allo studio 2019/2020.
- INCONTRIAMO IL NOSTRO “ FIUME”: IL SEVESO.
Per conoscere meglio questo torrente, Legambiente propone alle scuole di Paderno Dugnano di indagare sulla qualità delle sue acque, attraverso una semplice analisi di laboratorio.
Il progetto prevede due incontri per le classi coinvolte:
*uscita per il prelievo dei campioni di acqua e introduzione storico geografica
*in aula, analisi della qualità delle acque ( misurazione di : ph, durezza carbonatica (kh), durezza totale (gh), nitriti (no2), nitrati (no3), e cloro, mediante l’uso degli stick a strisce e comparazione dei risultati.
2) IL MONDO SEGRETO DELLE API.
Il pianeta Terra soffre dell’inquinamento provocato dall’uomo. Le api sono insetti impollinatori che, a causa delle sostanze velenose immesse nell’ambiente dall’uomo, stanno accusando gravi difficoltà di sopravvivenza. La scomparsa, o anche solo la diminuzione, degli insetti impollinatori avrebbe conseguenze catastrofiche, perché impedirebbe la riproduzione di frutta e verdura. L’ape rappresenta attualmente, insieme ai suoi prodotti, il più completo biosensore, in grado di fornire, laddove correttamente utilizzata come tale, una mole notevole di dati sullo stato di salute dell’ambiente.
Si affronteranno tematiche di entomologia e si conoscerà il lavoro di apicoltore con dimostrazioni pratiche. Per sviluppare al meglio questo progetto educativo è stata stipulata una convenzione tra il Circolo Grugnotorto Legambiente e l’Istituto S. Allende per l’utilizzo di un’area apiari esistente da alcuni anni nel parco della scuola , al fine di implementare le arnie esistenti, fruendo della collaborazione e del servizio di Apicoltura Elimar ( i cui titolari sono soci di Legambiente), che già svolge questa attività nei terreni padernesi del Parco Grugnotorto ( oggi GruBria).