OGGI IN BICI AI BOSCHI DI SANTA LIBERATA

Questa mattina, come da programma, si è svolta la biciclettata nel Parco Gru.Bria. Una bella esperienza come in precedenti occasioni. Con noi anche l’assessore all’ambiente del nostro Comune Walter Tiano. Ad attendere i ciclisti a destinazione c’erano lo staff del GruBria, il nuovo sindaco di Desio Carlo Moscatelli e il Presidente del Parco Arturo Lanzani che ha voluto dichiarare il suo apprezzamento per la collaborazione fornita dai Circoli Legambiente del GruBria e ha illustrato l’idea a cui si sta lavorando di trasformare il GruBria in parco regionale. Continuate a seguirci per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti.

Terzo Convegno CCTS | Il nostro Seveso, il nostro futuro

l CCTS, Coordinamento Comitati Torrente Seveso, di cui Legambiente Paderno Dugnano è una componente, ha organizzato il suo terzo Convegno “Il nostro Seveso, il nostro futuro” che avrà luogo nella giornata di venerdì 13 giugno 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Sala Consigliare del Comune di Paderno Dugnano- Via A. Grandi, 15.

Sarà l’occasione per fare il punto complessivo della situazione attuale e proiettarci in una visione futura di risoluzione delle criticità del torrente in un contesto ambientale migliorato che ha come obiettivo finale la possibile realizzazione del Parco Fluviale del torrente Seveso.

Un tema, già oggetto di attenzione in passato, che passa necessariamente dalla soluzione dell’inquinamento delle sue acque e dal rischio idraulico di esondazione. Un obiettivo molto importante che si vorrebbe provare a concretizzare con l’aiuto di tutte le parti coinvolte: Istituzioni, Enti, Forze politiche, Associazioni e Cittadinanza del territorio.

Il Convegno è aperto al pubblico e vi invitiamo a partecipare.

NON TI SCORDAR DI ME

Alla scuola media “S. Allende“, nell’ambito dell’iniziativa NON TI SCORDAR DI ME, abbiamo lavorato con un gruppo di alunni /e alla lunga Oasi delle Api… diventata famosa quest’estate per i suoi giganteschi GIRASOLI che svettavano lungo viale Leonardo da Vinci.

Con un bel gruppo di volonterosi volontari/e abbiamo liberato l’area dai resti dei Girasoli, recuperato il compost (dal cumulo) con cui abbiamo rincalzato gli arbusti di Alloro e di Ginestra, tolte le erbacce, liberato la Malva…e finalmente SEMINATO: GIRASOLI e un MIX di semi di fiori campestri amati dalle Api…

Ora attendiamo il risultato 

ANDIAMO INCONTRO ALLA PRIMAVERA 2025

ANDIAMO INCONTRO ALLA PRIMAVERA 2025 – a scuola a piedi o in bici. Ha avuto luogo oggi un’altra iniziativa del Comune di Paderno Dugnano per sensibilizzare al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile.

Questa volta ad essere coinvolte su temi così importanti, sono state tutte le scuole materne del nostro Comune, pubbliche e private (12), con la partecipazione curiosa e gioiosa di circa 1050 alunni.

Ad attenderli all’ingresso di ciascuna scuola i volontari di Legambiente Paderno Dugnano che hanno dato il loro contributo all’iniziativa, consegnando bollini colorati a tutti i bambini e bambine che sono venuti a scuola a piedi o in bici.

Tutte le scuole che hanno aderito all’iniziativa riceveranno una “Budleja” detta anche la pianta delle farfalle, che sarà messa a dimora nei giardini delle diverse scuole. La scuola più virtuosa riceverà la pianta più grande.

Giornata mondiale del riciclo

Oggi, per la giornata mondiale del riciclo, nella Scuola dell’infanzia “Arcobaleno 🌈 di Cassina Amata” i bambini si sono impegnati attivamente insieme a Legambiente per “pulire il mondo”. Insegnanti e volontari hanno organizzato l’attività di Plogging per ripulire dai rifiuti il parchetto vicino alla scuola… Come per la giornata di ieri il bottino è stato consistente, ma come sempre, la speranza è quella di “seminare” rispetto e tutela dell’ambiente in cui viviamo.

Giornata mondiale del riciclo

Oggi nella giornata mondiale del riciclo, nella Scuola dell’infanzia “La Casetta” i bambini si sono impegnati attivamente insieme a Legambiente per “pulire il mondo”. Insegnanti e volontari hanno organizzato l’attività di Plogging per ripulire dai rifiuti il vicino parchetto di Via San Michele del Carso…

Il bottino è stato ahimè consistente ma la speranza è quella di “seminare” rispetto e tutela dell’ambiente in cui viviamo.

M’illumino di meno 2025

Venerdi 21 febbraio 2025 – “M’ILLUMINO DI MENO”– Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

E’ un’iniziativa svolta in collaborazione con il Comune https://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/millumino-di-meno-xxi-edizione/ con l’obiettivo di sensibilizzare le famiglie sul tema della mobilità sostenibile invitandole ad accompagnare a scuola a piedi o in bici i figli e le figlie, studenti e studentesse delle Scuole Primarie, indossando un capo di abbigliamento con una storia familiare, come segno di attenzione all’impatto ambientale della produzione tessile e alla possibilità di riuso.

All’ingresso di ogni scuola primaria, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati agli alunni che avranno aderito all’invito che l’iniziativa propone.

Tutte le scuole che parteciperanno saranno premiate con una “Buddlejadetta anche la pianta delle farfalle, da piantare nel giardino della scuola. La scuola più virtuosa che avrà raccolto più bollini, verrà premiata con la pianta più grande.

Oasi delle Api – area tra TILANE e FNM

Finalmente! dopo tanta attesa, anche l’ultima “Oasi delle api” prevista dal patto di collaborazione firmato da Legambiente con il Comune ha preso vita. Questa mattina uno sparuto ma scelto gruppo di volontari, dopo aver SEMINATO piante di FIORI amati dalle API e dagli INSETTI IMPOLLINATORI, ha rastrellato e pressato il terreno preparato-lavorato ieri dal Comune. L’Oasi delle api è poi è stata recintata con paletti e corda e abbiamo sistemato alcuni cartelli informativi e di divieto. Prossimamente molti bulbi di Narciso verranno interrati lungo i bordi dell’area. Speriamo bene…speriamo nel rispetto e nella collaborazione. Speriamo che serva per aiutare a prendere coscienza dell’importanza della BIODIVERSITA’ e dell’importanza della difesa delle API e di tutti gli INSETTI IMPOLLINATORI indispensabili per la vita di tutti, anche per noi che viviamo in città.

Una proposta non solo utile ma anche bella…un prato fiorito è utile e bello.

PULIAMO IL MONDO 2024

Nella mattinata di oggi chiusura della Campagna PULIAMO IL MONDO 2024, con gli alunni e insegnanti della scuola primaria Manzoni che, con l’assistenza di alcuni volontari del Circolo Legambiente, hanno passato al setaccio il giardino della scuola e il vicino Parco Spinelli. I rifiuti, come al solito, purtroppo, non sono mancati. La speranza, come diciamo spesso, è nel futuro e in questi ragazzi. Grazie a tutti.

PULIAMO IL MONDO 2024

I primi interventi saranno fatti il giorno 20 Settembre con la scuola primaria Mazzini al Parco Lago Nord e con la scuola primaria Curiel al Parco Gadames e Giardini della Costituzione. Sono azioni che vogliono essere un messaggio, lanciato dai ragazzi delle scuole, che invita tutti ad avere cura e attenzione per l’ambiente che è la nostra casa comune. Sono anche semi che ci auguriamo siano in grado di generare bellezza, rispetto e pace. Tutti i dettagli sono presenti nelle locandine. Seguiranno aggiornamenti sugli ulteriori interventi con altre scuole del nostro territorio, previsti per fine settembre/inizio ottobre.