Oasi delle Api – area tra TILANE e FNM

Finalmente! dopo tanta attesa, anche l’ultima “Oasi delle api” prevista dal patto di collaborazione firmato da Legambiente con il Comune ha preso vita. Questa mattina uno sparuto ma scelto gruppo di volontari, dopo aver SEMINATO piante di FIORI amati dalle API e dagli INSETTI IMPOLLINATORI, ha rastrellato e pressato il terreno preparato-lavorato ieri dal Comune. L’Oasi delle api è poi è stata recintata con paletti e corda e abbiamo sistemato alcuni cartelli informativi e di divieto. Prossimamente molti bulbi di Narciso verranno interrati lungo i bordi dell’area. Speriamo bene…speriamo nel rispetto e nella collaborazione. Speriamo che serva per aiutare a prendere coscienza dell’importanza della BIODIVERSITA’ e dell’importanza della difesa delle API e di tutti gli INSETTI IMPOLLINATORI indispensabili per la vita di tutti, anche per noi che viviamo in città.

Una proposta non solo utile ma anche bella…un prato fiorito è utile e bello.

SERR 2024 | Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

SERR 2024 è la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che rientra nel Programma LIFE+ della Commissione Europea. L’obiettivo è quello di sensibilizzare tutti, cittadini e istituzioni, ad adottare comportamenti, azioni e politiche tese a migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo che è la nostra casa comune.

E’ in questo contesto che si colloca anche una corretta raccolta differenziata dei nostri rifiuti domestici che implica, tra le altre cose, anche un modo più consapevole di fare la spesa quotidiana, al fine di evitare la produzione di rifiuti inutili.

Differenziare con cura e attenzione i rifiuti che produciamo significa generare meno inquinamento e un danno minore per l’ambiente, dovuto al fatto che riutilizzando le materie prime, si risparmiano le risorse naturali del nostro pianeta e si genera nuovo valore da ciò che abbiamo già utilizzato.

Per tradurre in concretezza questi principi abbiamo ritenuto efficace rilanciare una presentazione elaborata dal Comune di Paderno Dugnano, presente sul suo sito, a cui abbiamo apportato una leggera modifica grafica alla slide che riguarda le zone del nostro Comune e un aggiornamento sulla modalità di conferimento degli oli esausti domestici.

Facciamo tutti la differenza, differenziando!

PULIAMO IL MONDO 2024

Nella mattinata di oggi chiusura della Campagna PULIAMO IL MONDO 2024, con gli alunni e insegnanti della scuola primaria Manzoni che, con l’assistenza di alcuni volontari del Circolo Legambiente, hanno passato al setaccio il giardino della scuola e il vicino Parco Spinelli. I rifiuti, come al solito, purtroppo, non sono mancati. La speranza, come diciamo spesso, è nel futuro e in questi ragazzi. Grazie a tutti.

PULIAMO IL MONDO 2024

I primi interventi saranno fatti il giorno 20 Settembre con la scuola primaria Mazzini al Parco Lago Nord e con la scuola primaria Curiel al Parco Gadames e Giardini della Costituzione. Sono azioni che vogliono essere un messaggio, lanciato dai ragazzi delle scuole, che invita tutti ad avere cura e attenzione per l’ambiente che è la nostra casa comune. Sono anche semi che ci auguriamo siano in grado di generare bellezza, rispetto e pace. Tutti i dettagli sono presenti nelle locandine. Seguiranno aggiornamenti sugli ulteriori interventi con altre scuole del nostro territorio, previsti per fine settembre/inizio ottobre.

YOUth  Fest II Edizione /Youth Escape

Partecipa a Youth Escape: completa le varie tappe e vinci fantastici premi!
*Sabato 14 settembre* dalle ore 13.30 durante Let’s Sport Festa dello Sport di Paderno Dugnano ti aspetta la seconda edizione dello Youth Fest.

Se hai dai 14 ai 25 anni, crea la tua squadra, scopri le prove e completa il tuo percorso! Per i vincitori ingressi gratuiti per parchi divertimento, cinema e molto altro!

𝑳𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂, scansione il QR ed inscriviti con la tua squadra al form: https://forms.gle/Dyyp9hdgn5GtfVK98

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il tavolo comunale per le politiche  per i giovani e le Associazioni:

ANPI Paderno Dugnano
Accademia H. Villa Lobos
Avis Paderno Dugnano
CAG Ciao Ragazzi
C.A.I. sez. Paderno Dugnano
Croce Rossa Italiana Paderno Dugnano
Effetto Terra Associazione
Legambiente Paderno Dugnano

PROGRAMMA EVENTO:
ore 13.30 | ritrovo al Parco Toti (davanti al campo di bocce)
ore 14.00 | inizio YOUth Escape con la prima prova, cui seguiranno le altre al Parco Lago Nord.
ore 17.30 | fine YOUth Escape
ore 17.40 | inaugurazione SKATE PARK
ore 18.15 | premiazione delle squadre
ore 18.30 | musica dal vivo con gli artisti dell’Accademia Heitor Villa Lobos e la cantante Angelica Ranieri e APERITIVO GRATUITO!

Le prove che gestirà Legambiente Paderno Dugnano saranno effettuate con la collaborazione di Aida, Alice e Martina, studentesse dell’Istituto Gadda.

Per maggiori info scrivere a: youthpadernodugnano@gmail.com e ufficioscuola@paderno.dugnano.mi.it

FB / IG: @youthpadernodugnano

Osservazioni alla VARIANTE GENERALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT)

Il 28 Giugno scorso Il Circolo Grugnotorto Legambiente ha presentato nuovamente un documento di Osservazioni alla VARIANTE GENERALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, entro i termini fissati, in questa fase, dalla procedura. I temi trattati e sviluppati in questo documento sono già stati affrontati nei mesi scorsi durante il percorso complicato della variante, come è indicato nella premessa del documento stesso. Restiamo in attesa degli sviluppi.

IL NOME DEGLI ALBERI

Il gruppo “Grandi” della scuola dell’infanzia Arcobaleno, accompagnati dai volontari di Legambiente, perlustra il giardino alla scoperta degli alberi presenti.

Abbiamo osservato il tronco, la corteccia, le foglie e i frutti degli alberi presenti. Abbiamo raccolto foglie, frutti e corteccia per poterli osservare da vicino e conoscere meglio le loro caratteristiche. Abbiamo catalogato le varie piante disegnando le loro foglie e i loro frutti. Abbiamo completato il nostro lavoro applicando i cartellini identificativi su ogni albero.

Ora tutti i nostri Alberi hanno il loro Nome!

LA PEDALATA NEL PARCO

Si è svolta ieri, in una mattinata ideale, la prevista biciclettata, edizione 2024, nel Parco GruBria. Una partecipazione numerosa e vivace che cresce di anno in anno.  La biciclettata si è innestata con la Festa del Viale Bagatti, aggiungendo un elemento ulteriore di novità e curiosità, creando al tempo stesso sinergia  positiva tra le associazioni, presenze attive preziose nel nostro territorio. Pubblichiamo un breve video dell’evento.

PEDALANDO PER IL PARCO- GRANDE BICICLETTATA NEL GRU.BRIA

E’ l’appuntamento in bicicletta per domenica 16 giugno. I cinque Circoli Legambiente, che hanno organizzato in collaborazione con il GruBria questo evento, confluiranno a Villa Agnese di Varedo, partendo da cinque punti diversi del territorio. Il percorso di Paderno Dugnano avrà inizio da Piazza della Resistenza, dove saremo raggiunti dagli amici del Circolo Legambiente Cusano per proseguire poi insieme in via Grandi, via Copernico, attraversamento di viale Repubblica, via Serra, via Mazzini, Via Galli, Via Ruffini, via Mazzini, viale Bagatti, Fontana di Flavio (incrocio viale Bagatti con canale Villoresi, dove ci raggiungerà anche il Circolo di Cinisello), proseguimento su Viale Bagatti, Via Rebuzzini area mercatale, via Vittorio Emanuele II, via Desio,viale Brianza, piazza Nazioni Unite,via Friuli, via Mestre, strade sterrate fino al lato sud di villa Agnesi. Partenza ore 10.00- arrivo previsto alle 11.15/11.30. Al termine della biciclettata verrà effettuata una passeggiata alla scoperta degli ambienti del GruBria con lo staff del Parco. La sicurezza è garantita da un servizio d’ordine adeguato e per tutta la durata del nostro percorso sarà assicurata l’assistenza tecnica di uno staff specializzato. Al termine, per chi volesse, è possibile fare una sosta per uno spuntino alla Festa del Viale Bagatti.