IL PALAZZO INAM, IL GOR E…. ANCORA CEMENTO NEI PARCHI.

Con la Delibera di Giunta n. 183 del 6/12/2018, è stato approvato “un progetto di fattibilità per lo spostamento delle sedi della protezione civile e del magazzino comunale presso aree e strutture del Centro sportivo di via Serra”. La motivazione è indicata in delibera:  “Dato atto che l’edificio comunale di via 2 Giugno, ove è collocata la sede del GOR, ha limiti tecnici e carenze manutentive che impediscono la possibilità di sviluppare in esso il servizio di protezione civile, dovendo così valutare necessario il trasferimento della sede della Protezione Civile locale nelle specifiche aree del centro sportivo comunale di via Serra, quale contesto più consono alle funzioni esercitate in coerenza col Piano di emergenza comunale di protezione civile di cui alla citata deliberazione consiliare n. 58 del 2016.”

Il costo totale previsto per il progetto approvato con la suddetta Delibera di Giunta, considerando le stime e quanto già pagato per gli studi fattibilità, è di circa 2.000.000 di euro.

L’intervento presso il Centro sportivo prevede la costruzione di manufatti realizzati in prefabbricati, la riduzione dell’area parcheggi e la ristrutturazione della ex “casa del guardiano” per trasformarla nella sede uffici del GOR locale.

Il 25/07/2018 è stata inaugurata la nuova sede della protezione civile metropolitana in via Reali a Cassina Amata; in quella occasione la vicesindaca di Città Metropolitana ha affermato: “Ora Paderno Dugnano ha un polo polifunzionale che garantirà maggiore sicurezza. Grazie a questo intervento si è potuto costituire un presidio sul territorio che permetterà un efficace coordinamento nella tutela della popolazione in caso di emergenze che dovessero interessare il territorio”. Ma questo polo polifunzionale non potrebbe quindi incorporare anche le attività del GOR locale? O almeno condividere una bella sede (ex casa cantoniera) e un parco automezzi con relativo deposito?

La realizzazione del progetto è in corso con i lavori di ristrutturazione della ex casa del custode, ma siamo proprio sicuri che siano state fatte le giuste e corrette valutazioni? Cosa ne sarà del Palazzo INAM? L’opzione di utilizzare, riadattare e migliorare i magazzini comunali di via S. Michele del Carso per trasferirvi la sede del GOR è stata presa seriamente in considerazione? Quali sono le ragioni per cui il GOR locale non può aderire al polo polifunzionale di Via Reali, la cui condivisione e sinergia potrebbero anche aumentare l’efficacia del servizio di protezione civile?

Ci sembrano domande legittime prima di spendere 2.000.000 di euro.  Il trasferimento del GOR in via Serra, con altro cemento (prefabbricato) nel Parco Toti è davvero una priorità?

04/07/2019

One thought on “IL PALAZZO INAM, IL GOR E…. ANCORA CEMENTO NEI PARCHI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *