Pubblichiamo oggi, come già anticipato, la seconda parte dell’argomento riguardante la vasca di Bresso. Il relatore, l’ing. Marco Blazina, Responsabile Depurazione , tutela ambientale e impianti acque reflue di MM SpA, ci illustra l’esperienza della gestione dell’impianto nel primo anno di funzionamento
https://www.ccts-torrenteseveso.org/gestione-della-vasca-di-laminazione-di-bresso/
CONVEGNO “IL NOSTRO SEVESO, IL NOSTRO FUTURO”
Proseguendo con gli aggiornamenti video dei temi trattati nel Convegno del 13/06/2025, siamo arrivati all’argomento che riguarda la vasca di laminazione di Bresso. A questo link https://www.ccts-torrenteseveso.org/lesperienza-mm-nella-manutenzione-della-vasca-di-laminazione-del-seveso-nel-comune-di-milano/, l’ing. Fabio Marelli, Direttore Acquedotto e fognature MM Spa affronta la prima parte della trattazione, con riferimento alla Progettazione e realizzazione della vasca.
Nella seconda parte che seguirà a breve, l’ing. Marco Blazina, Responsabile Depurazione , tutela ambientale e impianti acque reflue, ci parlerà della gestione dell’impianto nel primo anno di funzionamento.
CONVEGNO “IL NOSTRO SEVESO, IL NOSTRO FUTURO”
Proseguiamo con gli aggiornamenti video dei temi trattati nel Convegno del 13/06/2025.
il Dr. Roberto Cerretti (Direttore Vicario) – Unità Organizzativa Difesa del suolo e Gestione attività commissariali di Regione Lombardia, affronta l’argomento “
Previsioni della pianificazione di bacino per la gestione del rischio alluvioni del torrente Seveso.
CONVEGNO “IL NOSTRO SEVESO, IL NOSTRO FUTURO”
Per informazioni e aggiornamenti su quanto discusso nel Convegno del 13/06/2025, cliccare sul link https://www.ccts-torrenteseveso.org/ccts-3-convegno-il-nostro-seveso-il-nostro-futuro-2/. Oggi è disponibile il video sulla introduzione del Convegno. Seguiranno nei prossimi giorni i video degli altri argomenti trattati.
Parco del Borghetto
Pomeriggio caldo, ma ventilato, in compagnia di molti cittadini padernesi la nostra Sindaca e una ventina d’associazioni. Tutti a sostenere con passione il recupero di un luogo storico del nostro territorio. Grazie anche al riconoscimento di luogo del cuore FAI.





Premio sostenibilità ambientale
Oggi sono state consegnate alle 12 scuole dell’infanzia di Paderno Dugnano le piante di Buddleja, o albero delle farfalle, come premio di sostenibilità ambientale. Con i volontari di Legambiente era presente l’Assessore Alice Rossetti.
Di seguito il video del ringraziamento dei bambini della scuola Vivaldi di Calderara e le immagini della premiazione.















FESTA DEL PARCO BORGHETTO | Domenica 22 giugno
Saremo presenti anche noi, con molte altre associazioni che hanno sostenuto il Borghetto come “Luogo del cuore FAI”. Sarà un pomeriggio intenso con molte belle iniziative, nel corso del quale si parlerà anche della progettualità prevista per migliorare questo angolo storico del nostro territorio. Venite a trovarci.
Ecco il programma della festa ⤵

OGGI IN BICI AI BOSCHI DI SANTA LIBERATA
Questa mattina, come da programma, si è svolta la biciclettata nel Parco Gru.Bria. Una bella esperienza come in precedenti occasioni. Con noi anche l’assessore all’ambiente del nostro Comune Walter Tiano. Ad attendere i ciclisti a destinazione c’erano lo staff del GruBria, il nuovo sindaco di Desio Carlo Moscatelli e il Presidente del Parco Arturo Lanzani che ha voluto dichiarare il suo apprezzamento per la collaborazione fornita dai Circoli Legambiente del GruBria e ha illustrato l’idea a cui si sta lavorando di trasformare il GruBria in parco regionale. Continuate a seguirci per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti.













IL PARCO DEL BORGHETTO E’ ANCHE NEL NOSTRO CUORE
Una piccola piscina recuperata di 10m x 5m, 13.400 Kg di terra, 18 braccia, 1 furgone con cassone ribaltabile in prestito. 3 carriole, 5 pale, 3 rastrelli, un po’ di dolori vari rientrati. Così concretamente ha preso il via giovedì scorso il “Potenziamento aree verdi per Oasi delle api nel Parco Borghetto”. E’ il patto di collaborazione stipulato dal Circolo Legambiente Grugnotorto e l’Associazione Florens con il Comune di Paderno Dugnano. I prossimi passi vedranno il coinvolgimento diretto, nell’attività di semina e cura, degli adolescenti/giovani del “Villaggio dei giovani 2025” di Paderno Dugnano e Cormano che, con il supporto dei volontari di Legambiente e di Florence, trasformeranno quest’area in un’altra esplosione di fiori e bellezza, come altre di questo tipo, che abbiamo realizzato sul nostro territorio. Un altro piccolo, ma importante contributo, concreto, semplice e prezioso, alla conservazione e miglioramento del bene comune, oltre che alla conoscenza e salvaguardia degli insetti impollinatori.
Terzo Convegno CCTS | Il nostro Seveso, il nostro futuro
l CCTS, Coordinamento Comitati Torrente Seveso, di cui Legambiente Paderno Dugnano è una componente, ha organizzato il suo terzo Convegno “Il nostro Seveso, il nostro futuro” che avrà luogo nella giornata di venerdì 13 giugno 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Sala Consigliare del Comune di Paderno Dugnano- Via A. Grandi, 15.
Sarà l’occasione per fare il punto complessivo della situazione attuale e proiettarci in una visione futura di risoluzione delle criticità del torrente in un contesto ambientale migliorato che ha come obiettivo finale la possibile realizzazione del Parco Fluviale del torrente Seveso.
Un tema, già oggetto di attenzione in passato, che passa necessariamente dalla soluzione dell’inquinamento delle sue acque e dal rischio idraulico di esondazione. Un obiettivo molto importante che si vorrebbe provare a concretizzare con l’aiuto di tutte le parti coinvolte: Istituzioni, Enti, Forze politiche, Associazioni e Cittadinanza del territorio.
Il Convegno è aperto al pubblico e vi invitiamo a partecipare.