Oasi delle Api – area tra TILANE e FNM

Finalmente! dopo tanta attesa, anche l’ultima “Oasi delle api” prevista dal patto di collaborazione firmato da Legambiente con il Comune ha preso vita. Questa mattina uno sparuto ma scelto gruppo di volontari, dopo aver SEMINATO piante di FIORI amati dalle API e dagli INSETTI IMPOLLINATORI, ha rastrellato e pressato il terreno preparato-lavorato ieri dal Comune. L’Oasi delle api è poi è stata recintata con paletti e corda e abbiamo sistemato alcuni cartelli informativi e di divieto. Prossimamente molti bulbi di Narciso verranno interrati lungo i bordi dell’area. Speriamo bene…speriamo nel rispetto e nella collaborazione. Speriamo che serva per aiutare a prendere coscienza dell’importanza della BIODIVERSITA’ e dell’importanza della difesa delle API e di tutti gli INSETTI IMPOLLINATORI indispensabili per la vita di tutti, anche per noi che viviamo in città.

Una proposta non solo utile ma anche bella…un prato fiorito è utile e bello.

PULIAMO IL MONDO 2024

Nella mattinata di oggi chiusura della Campagna PULIAMO IL MONDO 2024, con gli alunni e insegnanti della scuola primaria Manzoni che, con l’assistenza di alcuni volontari del Circolo Legambiente, hanno passato al setaccio il giardino della scuola e il vicino Parco Spinelli. I rifiuti, come al solito, purtroppo, non sono mancati. La speranza, come diciamo spesso, è nel futuro e in questi ragazzi. Grazie a tutti.

PULIAMO IL MONDO 2024

I primi interventi saranno fatti il giorno 20 Settembre con la scuola primaria Mazzini al Parco Lago Nord e con la scuola primaria Curiel al Parco Gadames e Giardini della Costituzione. Sono azioni che vogliono essere un messaggio, lanciato dai ragazzi delle scuole, che invita tutti ad avere cura e attenzione per l’ambiente che è la nostra casa comune. Sono anche semi che ci auguriamo siano in grado di generare bellezza, rispetto e pace. Tutti i dettagli sono presenti nelle locandine. Seguiranno aggiornamenti sugli ulteriori interventi con altre scuole del nostro territorio, previsti per fine settembre/inizio ottobre.

IL NOME DEGLI ALBERI

Il gruppo “Grandi” della scuola dell’infanzia Arcobaleno, accompagnati dai volontari di Legambiente, perlustra il giardino alla scoperta degli alberi presenti.

Abbiamo osservato il tronco, la corteccia, le foglie e i frutti degli alberi presenti. Abbiamo raccolto foglie, frutti e corteccia per poterli osservare da vicino e conoscere meglio le loro caratteristiche. Abbiamo catalogato le varie piante disegnando le loro foglie e i loro frutti. Abbiamo completato il nostro lavoro applicando i cartellini identificativi su ogni albero.

Ora tutti i nostri Alberi hanno il loro Nome!

YOUTH GIOVANI E STAGE DI VOLONTARIATO

Condividiamo e diffondiamo l’iniziativa di YOUTH Giovani – Paderno Dugnano, con cui collaboriamo da tempo, che in questa circostanza propone stage di volontariato per ragazzi da 16 anni in su per fare esperienza di cittadinanza attiva nelle associazioni del territorio.  Il nostro contributo riguarda due temi: la salvaguardia delle api e degli insetti impollinatori e la creazione e gestione dei contenuti social inerenti  le attività della nostra associazione. Maggiori dettagli sull’operazione nel suo complesso li trovate nel catalogo che vi proponiamo.

Per visualizzare il catalogo inquadra il QR code inserito nella locandina oppure clicca qui.

Eart Day // lunedì 22 aprile

Con la collaborazione di Legambiente, l’Amministrazione Comunale per lunedì 22 aprile promuove l’iniziativa EARTH DAY, per sensibilizzare al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

In questa giornata si invitano gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di I grado ad andare a scuola a piedi o in bici.

All’ingresso di ogni scuola Secondaria di I grado che parteciperà all’iniziativa, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati ai ragazzi e alle ragazze che si saranno recati a scuola in bici o a piedi.

Le classi più virtuose che avranno collezionato più bollini riceveranno un un “Bug Hotel” per gli insetti impollinatori… alla scuola con più partecipanti un “Bug Hotel” più grande.

⇒ La locandina

⇒ Per le classi aderenti | scarica il Foglio Bollini

INFO

Servizi Scolastici | tel. 02.91004 305 | e-mail ufficioscuola@comune.paderno-dugnano.mi.it

Oggi con la scuola materna Arcobaleno

Questa mattina anteprima di Puliamo il Mondo. L’abbiamo realizzata insieme ai bambin*, insegnanti e alcuni genitori della scuola materna Arcobaleno di Cassina Amata. Un ambiente molto bello, all’interno ed anche all’esterno dell’edificio, in cui tra molte cose interessanti. è stato realizzato e viene coltivato un orto che per due anni ha vinto il Bando regionale “Orti di Lombardia” ed è in gara anche quest’anno. Bambin*molto piccoli ma pieni di una energia fantastica, già preparati sul tema della raccolta differenziata, che con le mani protette dai guanti, armati di pinze e sacchi, hanno “rastrellato” l’area verde di fronte alla scuola e quella dell’attiguo Parco Spinelli, recuperando cartacce, plastiche, vetri, lattine, mozziconi di sigaretta e altro ancora. I bambin* sono la speranza in un futuro, anche ambientale, migliore. Siamo certi che non deluderanno o almeno la gran parte di loro. Oggi lo hanno dimostrato i bambin* della scuola Arcobaleno e cosi faranno anche tutti i ragazzi delle altre scuole del territorio, con cui ripeteremo esperienze analoghe nei prossimi mesi. Grazie a tutti e arrivederci al prossimo appuntamento.

(Nota: i volti dei bambin* sono visibili perché la scuola è in possesso di liberatoria dei loro genitori per queste manifestazioni).

Nontiscordardimé

Sabato mattina, 06/04/2024, alla scuola media “S. Allende” nell’ambito dell’iniziativa Nontiscordardimé un bel gruppetto formato da volontarie/i di Legambiente e da alcuni genitori, ha contribuito a preparare una nuova “Strada delle Api” all’interno del giardino della scuola.

La classe coinvolta nel progetto è stata la 2ªC. 
Con zappa, zappette, rastrelli e mani… tante mani… abbiamo prima di tutto liberato la striscia di terreno che corre lungo il recinto che dà su viale Leonardo da Vinci dalle erbacce e dalle enormi piante ormai rinsecchite… poi abbiamo lavorato il terreno e alla fine seminato un mix di semi di piante amate dalle api e dagli insetti impolinatori
Tutto questo per difendere e salvare le api e la biodiversità nel nostro territorio urbano.
In attesa che i semi germoglino e crescano, le ragazze e i ragazzi di 2ªC si sono assunti l’impegno di prendersi cura della nuova “Strada delle Api”.

Siete curiosi di sapere che semi abbiamo usato?

Semi di: Delphinium, Calendula, Malva, Fiordaliso, Tagete, Margherite, Cosmos, Nigella damascena, Zinnia, Coreopis, Lino, Facelia, Borragine e Girasoli.

Andiamo incontro alla primavera

Anche quest’anno si svolgerà l’iniziativa  “Andiamo incontro alla primavera” organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente, per sensibilizzare le famiglie sul tema della mobilità sostenibile invitando ad accompagnare a scuola a piedi i figli e le figlie, delle Scuole dell’Infanzia del territorio.

Il giorno 21 marzo 2024, all’ingresso di ogni scuola dell’infanzia, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati alle alunne e agli alunni che avranno aderito all’invito recandosi a scuola a piedi.

Tutte le scuole che parteciperanno riceveranno una “casetta” per insetti impollinatori e la scuola con più partecipanti riceverà la casetta più grande.

per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale al seguente link:

M’ILLUMINO DI MENO 2024

Anche quest’anno l’appuntamento con “M’Illumino di Meno” 

All’iniziativa organizzata con l’Amministrazione Comunale, i volontari di Legambiente presenti all’entrata delle scuole primarie del comune hanno consegnato i bollini colorati a chi è voluto andare a scuola a PIEDI, in BICI o in MONOPATTINO.

Come al solito i ragazzi hanno partecipato numerosi! Grazie per aver lasciato a casa le auto.