MANUTENZIONE STRAORDINARIA FORESTALE DELLE AREE BOSCATE PUBBLICHE NEL PARCO GRU.BRIA

A partire dal 24 marzo p.v. il Consorzio Parco GruBrìa in collaborazione con il Comune di Paderno Dugnano realizzerà alcuni lavori di manutenzione forestale all’interno del parco Lago Nord.

I lavori fanno parte di un progetto più ampio di gestione e valorizzazione delle aree boscate del Parco GruBrìa, presentato presso la Biblioteca Tilane di Paderno Dugnano nella serata del 13 novembre 2024.

Le operazioni di messa in sicurezza, diradamento, cura e nuove piantumazioni avverranno in 3 fasi che si concluderanno indicativamente entro il mese di aprile.

Seguiremo anche noi da vicino le varie fasi dell’intervento e, se necessario, forniremo aggiornamenti.

Giornata mondiale del riciclo

Oggi, per la giornata mondiale del riciclo, nella Scuola dell’infanzia “Arcobaleno 🌈 di Cassina Amata” i bambini si sono impegnati attivamente insieme a Legambiente per “pulire il mondo”. Insegnanti e volontari hanno organizzato l’attività di Plogging per ripulire dai rifiuti il parchetto vicino alla scuola… Come per la giornata di ieri il bottino è stato consistente, ma come sempre, la speranza è quella di “seminare” rispetto e tutela dell’ambiente in cui viviamo.

Oasi delle Api – area tra TILANE e FNM

Finalmente! dopo tanta attesa, anche l’ultima “Oasi delle api” prevista dal patto di collaborazione firmato da Legambiente con il Comune ha preso vita. Questa mattina uno sparuto ma scelto gruppo di volontari, dopo aver SEMINATO piante di FIORI amati dalle API e dagli INSETTI IMPOLLINATORI, ha rastrellato e pressato il terreno preparato-lavorato ieri dal Comune. L’Oasi delle api è poi è stata recintata con paletti e corda e abbiamo sistemato alcuni cartelli informativi e di divieto. Prossimamente molti bulbi di Narciso verranno interrati lungo i bordi dell’area. Speriamo bene…speriamo nel rispetto e nella collaborazione. Speriamo che serva per aiutare a prendere coscienza dell’importanza della BIODIVERSITA’ e dell’importanza della difesa delle API e di tutti gli INSETTI IMPOLLINATORI indispensabili per la vita di tutti, anche per noi che viviamo in città.

Una proposta non solo utile ma anche bella…un prato fiorito è utile e bello.

PULIAMO IL MONDO 2024

I primi interventi saranno fatti il giorno 20 Settembre con la scuola primaria Mazzini al Parco Lago Nord e con la scuola primaria Curiel al Parco Gadames e Giardini della Costituzione. Sono azioni che vogliono essere un messaggio, lanciato dai ragazzi delle scuole, che invita tutti ad avere cura e attenzione per l’ambiente che è la nostra casa comune. Sono anche semi che ci auguriamo siano in grado di generare bellezza, rispetto e pace. Tutti i dettagli sono presenti nelle locandine. Seguiranno aggiornamenti sugli ulteriori interventi con altre scuole del nostro territorio, previsti per fine settembre/inizio ottobre.

LA PEDALATA NEL PARCO

Si è svolta ieri, in una mattinata ideale, la prevista biciclettata, edizione 2024, nel Parco GruBria. Una partecipazione numerosa e vivace che cresce di anno in anno.  La biciclettata si è innestata con la Festa del Viale Bagatti, aggiungendo un elemento ulteriore di novità e curiosità, creando al tempo stesso sinergia  positiva tra le associazioni, presenze attive preziose nel nostro territorio. Pubblichiamo un breve video dell’evento.

PEDALANDO PER IL PARCO- GRANDE BICICLETTATA NEL GRU.BRIA

E’ l’appuntamento in bicicletta per domenica 16 giugno. I cinque Circoli Legambiente, che hanno organizzato in collaborazione con il GruBria questo evento, confluiranno a Villa Agnese di Varedo, partendo da cinque punti diversi del territorio. Il percorso di Paderno Dugnano avrà inizio da Piazza della Resistenza, dove saremo raggiunti dagli amici del Circolo Legambiente Cusano per proseguire poi insieme in via Grandi, via Copernico, attraversamento di viale Repubblica, via Serra, via Mazzini, Via Galli, Via Ruffini, via Mazzini, viale Bagatti, Fontana di Flavio (incrocio viale Bagatti con canale Villoresi, dove ci raggiungerà anche il Circolo di Cinisello), proseguimento su Viale Bagatti, Via Rebuzzini area mercatale, via Vittorio Emanuele II, via Desio,viale Brianza, piazza Nazioni Unite,via Friuli, via Mestre, strade sterrate fino al lato sud di villa Agnesi. Partenza ore 10.00- arrivo previsto alle 11.15/11.30. Al termine della biciclettata verrà effettuata una passeggiata alla scoperta degli ambienti del GruBria con lo staff del Parco. La sicurezza è garantita da un servizio d’ordine adeguato e per tutta la durata del nostro percorso sarà assicurata l’assistenza tecnica di uno staff specializzato. Al termine, per chi volesse, è possibile fare una sosta per uno spuntino alla Festa del Viale Bagatti.

SIAMO SOLO ALL’INIZIO

Una mattinata, quella di oggi al Parco Lago Nord, molto interessante e che, come avevamo previsto, non ha deluso i partecipanti. E’ stato un percorso tra gli alberi che abbiamo guardato con un occhio diverso e più attento e che ha aggiunto informazioni e curiosità a quanto già conoscevamo di essi. E’ stata anche l’occasione di nuovi incontri e nuove conoscenze, molte gradite, di persone con cui faremo insieme le prossime ulteriori tappe di approfondimento e conoscenza di questi elementi fondamentali della natura.  Seguiteci, vi terremo informati.

AL PARCO LAGO NORD PER CONOSCERE GLI ALBERI

Un altro passo avanti nel percorso di un progetto di qualche anno fa, con il quale ci eravamo ripromessi di far conoscere gli alberi della nostra città a tutti i cittadini. Gli alberi lungo le strade, nelle piazze, nei giardini e parchi pubblici. Conoscere meglio le caratteristiche principali, le loro funzioni, i loro nomi. Il progetto non è decollato nei termini generali che avevamo ipotizzato, ma attraverso il Diritto allo studio, un’iniziativa comunale di ampio profilo, è stato possibile iniziare a realizzarlo in alcuni giardini delle scuole del nostro territorio. Un’attività, questa, che proseguirà anche nei prossimi anni con sempre maggior impegno. Abbiamo ora concretizzato una nostra proposta, sempre di questa natura, d’intesa e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Parco GruBria. E’ un percorso che inizierà domenica 26 maggio, al Parco Lago Nord, con ritrovo presso la rotonda dell’orologio solare (ingresso lato Centro Commerciale), alle ore 10.00, per la prima di una serie di puntate, immersi nel verde prezioso della natura. Ci aspettano Querce, Aceri, Cedri, Carpini e molti altri esemplari di alberi che guarderemo sicuramente, questa volta, con occhi più attenti e curiosi e ai quali forniremo la loro carta d’identità, mediante l’applicazione di una etichetta identificativa in modalità aggiornata e moderna. Vi invitiamo a partecipare, non sarete delusi.

Oggi con la scuola materna Arcobaleno

Questa mattina anteprima di Puliamo il Mondo. L’abbiamo realizzata insieme ai bambin*, insegnanti e alcuni genitori della scuola materna Arcobaleno di Cassina Amata. Un ambiente molto bello, all’interno ed anche all’esterno dell’edificio, in cui tra molte cose interessanti. è stato realizzato e viene coltivato un orto che per due anni ha vinto il Bando regionale “Orti di Lombardia” ed è in gara anche quest’anno. Bambin*molto piccoli ma pieni di una energia fantastica, già preparati sul tema della raccolta differenziata, che con le mani protette dai guanti, armati di pinze e sacchi, hanno “rastrellato” l’area verde di fronte alla scuola e quella dell’attiguo Parco Spinelli, recuperando cartacce, plastiche, vetri, lattine, mozziconi di sigaretta e altro ancora. I bambin* sono la speranza in un futuro, anche ambientale, migliore. Siamo certi che non deluderanno o almeno la gran parte di loro. Oggi lo hanno dimostrato i bambin* della scuola Arcobaleno e cosi faranno anche tutti i ragazzi delle altre scuole del territorio, con cui ripeteremo esperienze analoghe nei prossimi mesi. Grazie a tutti e arrivederci al prossimo appuntamento.

(Nota: i volti dei bambin* sono visibili perché la scuola è in possesso di liberatoria dei loro genitori per queste manifestazioni).

Domenica 24 marzo 2024: 20 anni di Viale Bagatti!

20 anni fa il Viale Bagatti veniva finalmente riportato al suo antico aspetto, con la riqualificazione dei percorsi e dei filari che accompagnano il camminatore dalla città di Paderno Dugnano alla bellissima villa Bagatti-Valsecchi di Varedo.

Domenica 24 marzo 2024 celebreremo questa ricorrenza con una passeggiata alla scoperta del Viale e delle belle aree verdi che lo circondano, accompagnati dalle associazioni Amici del Viale, Legambiente Paderno e dal Parco GruBrìa. Ritrovo alle ore 9:30 presso la Rotonda dell’Amicizia, all’incrocio tra il Viale Bagatti e il Canale Villoresi. Al rientro, previsto per le ore 10:30, dopo i saluti delle istituzioni, festeggeremo insieme ascoltando la banda del Corpo Musicale “Santa Cecilia-1900” di Palazzolo Milanese e gustando un aperitivo. Un’occasione per vivere insieme un momento all’aria aperta, ascoltare testimonianze sulla storia del Viale e nuove proposte per continuare a tutelare e valorizzare questo tassello fondamentale del nostro territorio