PULIAMO IL MONDO 2025

Terzo appuntamento che ha visto questa mattina l’impegno di 12 classi con circa 260 alunni della scuola Mazzini, accompagnati e guidati dai loro preziosi insegnanti e da alcuni volontari di Legambiente con il supporto, inoltre, di alcuni volenterosi cittadini.

Il luogo scelto per l’intervento di oggi è stato il Parco Toti con le diverse aree che lo compongono. Anche in questa circostanza, a dominare sono stati la curiosità, la vivacità e l’interesse manifestato da tutti i ragazzi presenti. E questo è ciò che ci rimane nel cuore, mentre a terra sono rimasti, temporaneamente, parecchi sacchi di rifiuti vari a testimoniare, ancora una volta, quanto sia lungo e difficile il percorso da fare nella direzione di salvaguardia, tutela e rispetto dell’ambiente.

Ringraziamo gli alunni, gli insegnanti e i volontari per questo ulteriore tentativo di miglioramento sociale e ambientale.

ALBEROTECA PARCO LAGO NORD Appuntamento conclusivo oggi 5 ottobre 2025


Si è svolto questa mattina l’ultimo tratto del percorso al Parco Lago Nord (il quarto ) per conoscere meglio le 33 specie di alberi (autoctoni e alloctoni) presenti in questo meraviglioso contesto ambientale e assegnare loro una etichetta identificativa con nome comune e scientifico, il disegno delle loro foglie e il QR Code che rimanda ad un archivio generale più completo. Un’ iniziativa, svolta con il patrocinio del Comune di Paderno Dugnano e in collaborazione con il Parco Gru.Bria, il cui percorso, iniziato nel maggio dello scorso anno, è stato fatto insieme a gruppi di cittadini sempre molto interessati ad un rapporto nuovo e più ravvicinato con questi elementi fantastici della natura. Abbiamo incontrato anche dei giovani ragazzi simpatici, molto curiosi, interessati e con voglia di collaborare che fanno ben sperare per il nostro futuro. E’ stata anche l’occasione per valutare nel modo giusto e corretto l’importante intervento di manutenzione effettuato nel Parco la scorsa primavera, che ha visto il necessario taglio di alcuni alberi per ragioni di sicurezza e di equilibrio naturale di coesistenza, ma anche la piantumazione di 7 specie di alberi e 12 di arbusti, tutti autoctoni. Riteniamo che il bilancio finale sia positivo e valuteremo se estendere questa esperienza ad altri luoghi del nostro territorio. Grazie a chi ci ha accompagnato in questa esplorazione.

PULIAMO IL MONDO 2025

Questa mattina è stato il turno della scuola primaria Curiel. Ancora grande curiosità, interesse e partecipazione da parte degli alunni coinvolti. L’intervento ha avuto luogo nel Parco di Via Tripoli, nei Giardini della Costituzione e nel portico limitrofo ed anche in un’area residua, utilizzata come parcheggio, compresa tra la scuola e l’autostrada. Il “bottino” non è mancato nemmeno oggi, come testimoniano le fotografie. La parte più disastrata è stata certamente il portico e qui gli alunni hanno dato un valore aggiunto ai cartelli di invito a mantenere pulito l’ambiente, apponendo su di essi la loro firma. Servirà a qualcosa? Come abbiamo già detto stiamo seminando. Il tempo ci dirà. Un ringraziamento, oltre che agli alunni anche ai loro insegnanti, già impegnanti nelle aule, sul tema ambientale, con passione e convinzione. Il prossimo appuntamento conclusivo sarà il prossimo 10 ottobre con la scuola primaria Mazzini.

DIAMO UN NOME AGLI ALBERI- ALBEROTECA PARCO LAGO NORD – 5 ottobre 2025

Concludiamo con questo incontro l’esperienza iniziata a Maggio 2024 con l’obiettivo di conoscere meglio gli alberi presenti nel Parco, in questa circostanza quelli inseriti nel percorso giallo. Applicheremo loro un’etichetta identificativa che riporta il nome comune e scientifico, l’immagine delle foglie e il Qr code che rimanda ad un archivio generale che include molte altre informazioni. Appuntamento come sempre alle ore 10.00 presso la rotonda dell’orologio solare al Parco Lago Nord. Vi aspettiamo numerosi.

PULIAMO IL MONDO 2025

Primo appuntamento, oggi, di Puliamo il Mondo 2025, a Paderno Dugnano, con la scuola primaria Manzoni. Gli interventi di pulizia sono stati eseguiti nel Parco Spinelli e nel giardino della scuola. Hanno partecipato complessivamente 12 classi con circa 300 alunni.

Obiettivo di pulizia raggiunto, speriamo sia così anche per l’opera di sensibilizzazione ad aver cura, ciascuno di noi, dell’ambiente in cui viviamo.

Grazie agli alunni, ai loro insegnanti e ai volontari di Legambiente.

Prossimo appuntamento con la scuola Mazzini il 26/9.

PULIAMO IL MONDO 2025

Anche l’appuntamento di quest’anno vedrà la partecipazione di numerosi alunni delle scuole elementari del nostro Comune, accompagnati dai loro insegnanti e da alcuni volontari di Legambiente. La speranza è, ancora una volta, che i semi sparsi con queste iniziative possano attecchire e che al tempo stesso possano servire da riflessione per tutti. Questo il programma:

19 settembre 2025 – scuola MANZONI – Giardino della scuola e Parco Spinelli

3 ottobre 2025 – scuola Curiel – Giardini della Costituzione e Parco di Tripoli

10 ottobre 2025 – scuola MAZZINI – Parco Toti

CONVEGNO “IL NOSTRO SEVESO, IL NOSTRO FUTURO” | Conclusioni


Questa è la conclusione del Convegno del 13 giugno 2025 https://www.ccts-torrenteseveso.org/conclusioni-del-terzo-convegno-ccts-il-nostro-seveso-il-nostro-futuro/?_thumbnail_id=1735 , con l’avvertenza che, per motivi tecnici, la registrazione e pubblicazione dell’intervento dell’ing. Marco La Veglia di AiPO, subirà un leggero ritardo e sarà disponibile nei prossimi giorni.

CONVEGNO “IL NOSTRO SEVESO, IL NOSTRO FUTURO”

Siamo arrivati all’ultimo argomento trattato nel Convegno del 13 giugno dal Dr. Franco Raimondi di Ersaf e Contratto di Fiume e cioè “ Il Progetto strategico di Sottobacino Torrente Seveso.- Struttura e programma delle azioni” https://www.ccts-torrenteseveso.org/il-progetto-strategico-di-sottobacino-torrente-seveso-struttura-e-programma-delle-azioni/

Seguirà un ultimo video con le conclusioni del Convegno.

CONVEGNO “IL NOSTRO SEVESO, IL NOSTRO FUTURO”

Ci avviamo alla parte finale del Convegno in cui viene affrontato il capitolo dell’invarianza idraulica. A questo link https://www.ccts-torrenteseveso.org/drenaggio-idraulico-urbano-sostenibile-la-citta-spugna/ l’intervento dell’ing. Marco Callerio, responsabile Servizi Ingegneria Gruppo Cap, che ci parla del Drenaggio urbano sostenibile e del concetto di Città spugna.