CAMMINAFORESTE URBANE 2023 | 2° appuntamento

Questa volta parliamo di PEDALA FORESTE URBANE nel GRU.BRIA. Si tratta di un evento sovracomunale realizzato dai Circoli Legambiente di Cinisello, Cusano, Desio, Paderno e Seregno all’interno della  convenzione 2023/2025, stipulata con il Gru.Bria (Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale). Ogni Circolo ha deciso il proprio orario e luogo di partenza con l’obiettivo di raggiungere tutti la destinazione del Parco Urbano di Lissone per le ore 11.00. Noi di Paderno partiremo dalla sede del nostro Circolo in via Largo Gino Strada 5, alle ore 9.30, proseguendo su via Aurora, via Serra, via Mazzini, via Galli, via Ruffini, Ciclabile Villoresi N.5 direzione Est fino a raggiungere i Circoli di Cusano e Cinisello in località Nova Milanese e da qui proseguire insieme  per Lissone, dove è prevista una breve passeggiata all’interno del Parco e illustrazione delle sue caratteristiche. Nel punto ristoro del laghetto del Parco sarà possibile consumare uno spuntino, panino, primo o secondo.

Anche in questa circostanza saranno con noi gli amici di Ciclofficina Contromano che ci daranno assistenza in caso di necessità.

E’ richiesta l’iscrizione sul sito a link

In caso di maltempo l’evento è annullato.

I funghi sotto casa

Le nostre passeggiate alla scoperta della natura sotto casa continuano: dopo alberi e uccelli, questa volta ci siamo dedicati ai funghi, andando a cercarli qui nel parco Grubria.

Gli esperti del Gruppo Micologico Padernese ci hanno accompagnato con spiegazioni e suggerimenti: i funghi si riconoscono da forma, colore, consistenza della carne, presenza di lamelle o rubboli, anello, volva. Possono avere inoltre profumazioni differenti: di mandorla! di inchiostro! E in alcuni casi si riconoscono dal fatto che il colore cambia se li si taglia: ne abbiamo visto uno che da giallo diventa blu!

Ma ATTENZIONE: abbiamo anche trovato alcuni esemplari di un tipo di amanita che sembra un prataiolo, ed è MORTALE. Quindi, è bene sempre andare a funghi con persone che li conoscono bene, e comunque mostrarli a esperti o agli ispettorati micologici delle ATS. Il Gruppo Micologico Padernese, per esempio, si trova tutti i lunedì sera alla scuola Allende, in via Italia 13 / largo Gino Strada. Potete portare loro esemplari trovati in montagna ma anche sotto casa, per sapere se vanno bene per un bel sughetto o se sarebbe stato meglio lasciarli dov’erano – che in caso di dubbio è la scelta migliore: i funghi sono importanti per la vita del bosco, non distruggiamoli, nemmeno se sono velenosi.

E se volete saperne di più, il Gruppo Micologico organizza anche brevi corsi ed escursioni, contattateli – li trovate su facebook

CAMMINAFORESTEURBANE 2023

E’ uno degli appuntamenti annuali di Legambiente. A Paderno Dugnano non abbiamo per ora foreste urbane in cui camminare pertanto, quest’anno, abbiamo pensato di organizzare per domenica 12 novembre, come primo appuntamento,  una biciclettata con cui passeremo in rassegna, le aree verdi del territorio, che abbiamo in gestione con dei patti di collaborazione stipulati con il Comune di Paderno Dugnano. Racconteremo la loro storia e lo stato attuale. Partiremo dalla nostra sede in Largo Gino Strada 5, alle 10 e raggiungeremo l’oasi delle api di via Anghileri per poi trasferirci al Parco Lago Nord, dove lo scorso anno abbiamo realizzato una piantumazione importante. Faremo una sosta in una seconda oasi delle api in Via S. Michele del Carso per poi raggiungerne una terza in corso d’opera in via Negrelli. Da qui prenderemo la direzione Villaggio Ambrosiano dove stiamo curando un’altra area piantumata nel 2018, al cui interno abbiamo realizzato quest’anno altre tre aiuole per le api.

Durante il percorso avremo garantita l’assistenza degli amici di Ciclofficina Contromano.

E’ richiesta l’iscrizione a questo link

In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

I FUNGHI DEL NOSTRO TERRITORIO

Il Circolo Grugnotorto Legambiente ha organizzato per Domenica 5 novembre una visita guidata nell’Oasi dei Gelsi. Questa volta il tema sono i funghi locali. Ci aiuteranno in questo interessante percorso naturalistico gli amici del Gruppo Micologico Padernese. Ritrovo alle ore 10 presso la Fontana di Flavio (Villa Bagatti). Sarà con noi anche il Gruppo Naturalistico della Brianza. E’ uno degli  eventi inserito nella Convenzione con il Parco Gru.Bria (Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale).

E’ richiesta l’iscrizione sul nostro sito a questo link

In caso di maltempo l’evento verrà annullato

EDIZIONE PULIAMO IL MONDO 2023 A PADERNO DUGNANO,  CONCLUSA!

Nella mattinata di ieri, quarto ed ultimo appuntamento di Puliamo il Mondo 2023 nel nostro territorio. Lo abbiamo fatto con le/i bambine/i della Scuola primaria Manzoni di Cassina Amata.

Tante le energie messe in campo: due interclassi di terza e di quarta accompagnate dai loro insegnanti si sono prese cura del Parco Spinelli, adiacente la scuola.

Le prime e le seconde hanno passato in rassegna il cortile e l’ampio giardino della scuola, mentre i/le ragazzi/e delle quinte si sono prodigati in un lavoro veramente impegnativo che li ha visti molto attivi e coinvolti: hanno cercato di liberare la zona boschiva del giardino dai rami (alcuni anche enormi) caduti a causa degli ultimi straordinari eventi temporaleschi estivi.

Bello vedere il serpentone di ragazzi coordinarsi fra loro per trasportare alcuni grandi tronchi.

Alla fine è stata raccolta tanta legna da formare una catasta…ora da rimuovere.

Sorpresa: sotto alcuni rami frondosi abbiamo scoperto una famigliola di RICCI… mamma Riccio con i suoi cuccioli… Quei rami non li abbiamo tolti, li abbiamo lasciati perché lì avevano fatto la loro tana.

Il tutto è stato possibile, oltre che per il contributo preziosissimo degli insegnanti, anche grazie all’aiuto di alcuni volontari di Legambiente, che in tutti gli eventi realizzati di Puliamo il Mondo, non sono mai mancati.

TERZO APPUNTAMENTO DI PULIAMO IL MONDO A PADERNO DUGNANO

Questa volta, come da programma, sono stati i bambini delle classi quinta A e quinta B della scuola primaria Curiel, accompagnati dai loro insegnanti, guide sicure e collaborative, con il supporto di alcuni volontari del Circolo Legambiente,  a realizzarlo. Alle 11 di questa mattina, tutti pronti e scalpitanti, attrezzati di tutto punto, hanno “spazzolato” I Giardini della Costituzione e il parco di via Tripoli. Nei Giardini della Costituzione si sono sobbarcati un lavoro supplementare ed oltremodo ingrato, dovuto al fatto che all’interno dei due manufatti che costituiscono altrettante panchine, persone irresponsabili e incivili, hanno depositato ogni genere di rifiuto, utilizzando gli spazi aperti, per la mancanza di una parte delle assicelle utilizzate per le sedute. Assicelle mancanti a seguito del deterioramento del legno, ma anche di danneggiamento. D’intesa con l’Amministrazione Comunale provvederemo, nei prossimi giorni, al loro ripristino. Stare vicino ai bambini, in occasioni come queste, in cui si spendono con energia e passione, perfettamente coscienti del loro ruolo, è emozionante e genera fiducia per il futuro.  Ci auguriamo anche che il lavoro che hanno svolto oggi rappresenti fin da subito un esempio e un monito per tutti i fruitori delle aree verdi, che sono state oggetto dell’intervento.

(Nota: I volti dei bambini sono riconoscibili a seguito di liberatoria fornita).

Prosegue l’attività sul territorio di Puliamo il Mondo

Oltre alle iniziative con le scuole, che raccontiamo in altri post, quest’anno abbiamo dedicato la mattina di sabato 30 settembre al tratto di pista ciclopedonale del Villoresi vicino a Viale Bagatti. Siamo contenti di poter testimoniare che il percorso ciclopedonale era in buone condizioni, segno di attenzione sia da parte di chi lo frequenta che di chi ne ha in carico la manutenzione. Abbiamo quindi avuto modo di controllare anche le zone alberate e meno frequentate, dove abbiamo recuperato componenti elettronici, capi d’abbigliamento e oggetti vari abbandonati probabilmente da anni.

Questa è una zona a cui siamo particolarmente legati, perché negli anni Novanta i nostri volontari lavorarono alla radicale pulizia dell’area, che, grazie alla collaborazione tra Comuni e cittadini, fu trasformata da una zona sostanzialmente abbandonata e piena di rifiuti in un parco frequentato da centinaia di persone.

Grazie a tutti i partecipanti, e a chi tratta con rispetto i beni comuni. 

Fai come se fosse casa tua!

Prima puntata di Puliamo il Mondo 2023 a Paderno Dugnano.

Due aree molto grandi da passare in rassegna: Il Parco Lago Nord e il Parco Toti. La scuola primaria Mazzini ha messo in campo 15 classi e 300 bambini con i loro preziosi insegnanti. Applausi al loro passaggio e all’ingresso dello  sterrato che porta al Parco Lago Nord. Curiosità e sorpresa  per i frequentatori abituali dei due parchi. Gioia, interesse e partecipazione convinta dei bambini che avevano chiaro il loro obiettivo. Pulire un parco è anche un gioco, ma soprattutto un richiamo forte a tutti i cittadini che occorre avere più attenzione all’ambiente che è la nostra casa comune. Ma ciò che oggi hanno fatto i  300 bambini della scuola Mazzini e che sicuramente faranno i bambini delle scuole Curiel e Manzoni nei prossimi appuntamenti, fra qualche giorno, è stato anche un impegno a mantenere, nel proprio futuro individuale, la necessaria attenzione  verso l’ambiente  per conservarlo pulito, sano, bello e confortevole, proprio come l’ambiente di casa nostra. Ed è bello immaginare che le macchie gialle, dovute alle pettorine di Legambiente indossate dai bambini, che oggi in un attimo si disperdevano nel verde dei prati, possa diventare una contaminazione generale.

PULIAMO IL MONDO 2023

Si avvicina anche quest’anno l’inizio della campagna nazionale di Puliamo il Mondo, l’appuntamento annuale di Legambiente che, attraverso numerosi interventi di pulizia di aree verdi e parchi, attuate da tutti i Circoli, con l’ausilio di volontari e scuole del territorio, tenta di porre un limite al degrado e alle cattive abitudini in tema di cura e attenzione all’ambiente che è la nostra casa comune.

Noi lo faremo ancora una volta con i bambini delle scuole primarie del nostro Comune, perché convinti che soltanto partendo da loro, che si aprono alla vita e alle prime esperienze che essa propone, con la preziosa assistenza e aiuto dei loro insegnanti che li accompagnano nel percorso affascinante di crescita, individuale e collettiva, possiamo avere la speranza in un comportamento virtuoso, intelligente e costruttivo che renda la loro vita felice e la società più sana.

Dispiace dirlo, ma è difficile pensare che contributi utili, anche sotto il profilo ambientale, possano venire da coloro che buttano a terra i mozziconi di sigaretta, o li lanciano dal finestrino dell’automobile in corsa   con il pacchetto vuoto di sigarette, o svuotano il portacenere dell’auto sull’asfalto dei parcheggi, o  abbandonano a terra bottiglie di plastica o lattine di metallo, o buttano a terra i biglietti da visita pubblicitari che ad ognuno di noi è capitato di trovare  infilato nel vetro della propria automobile. E si potrebbe continuare a lungo con questo elenco, noioso e triste,  di comportamenti incomprensibili di adulti, ma anche, purtroppo, di alcuni giovani che si sono persi durante il cammino della loro  vita.

Saranno quindi, ancora una volta centinaia di bambini, quest’anno delle scuole primarie Curiel del Villaggio Ambrosiano, Manzoni di Cassina Amata, Mazzini di Incirano e De Vecchi Fisogni di Palazzolo a lanciare il messaggio che la casa in cui viviamo dobbiamo tenerla pulita. Tutti insieme. Non ci sono scuse o attenuanti, ma solo ignoranza e menefreghismo che vanno combattuti, isolati e vinti.

Pubblicheremo nei prossimi giorni luoghi e ora dei vari interventi programmati e successivamente dei report fotografici e non solo, degli autori di questa bellissima iniziativa. Continuate a seguirci.

FORUM QUALE ENERGIA

Organizzato da Legambiente Lombardia, si è svolto ieri, presso l’Auditorium della Fondazione AEM di Milano di piazza Po, dalle 9.30 alle 17.30 il Forum “QUALE ENERGIA- La Lombardia verso la transizione energetica”. Sono stati affrontati temi molto importanti e interessanti relativi alle energie rinnovabili e si è parlato anche di Comunità energetiche. Al termine del Convegno sono stati consegnati attestati di riconoscimento ai Comuni che hanno manifestato concretamente maggiore sensibilità su questo tema.

Tra i Comuni della provincia di Milano ad aver ricevuto questo attestato, oltre a Rho, Cassina de Pecchi, Opera e Cernusco sul Naviglio, c’è stato anche Paderno Dugnano, il cui riconoscimento è stato ritirato dall’Assessore Rossetti.

A questo link è possibile rivedere l’intero evento.