MANUTENZIONE, MA PERCHE’?

In attesa che si aggiusti la testa di chi ogni tanto sembra perderla, danneggiando inspiegabilmente il lavoro che facciamo, anche noi abbiamo aggiustato ieri mattina, per l’ennesima volta, i paletti e il cordino che delimitano provvisoriamente l’area di accesso al Parco Lago Nord (dove abbiamo piantumato nel 2022 più di 200 tra alberi e arbusti), ripristinando anche uno dei cartelli illustrativi che era stato rimosso dalla sua posizione, ma molto generosamente lasciato nell’area dove lo abbiamo recuperato.

Ringraziamo anche della premura chi, con il suo cane, si preoccupa di tenere concimata l’area.

M’ILLUMINO DI MENO 2024

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “M’Illumino di Meno” 

Visto che il 16 febbraio 2024 le scuole saranno chiuse per Carnevale, l’iniziativa organizzata con l’Amministrazione Comunale, si terrà venerdì 23 febbraio.

Noi volontari di Legambiente saremo presenti all’entrata delle scuole primarie del comune per consegnare i bollini colorati a chi verrà a scuola a PIEDI, in BICI o in MONOPATTINO.

Lasciate a casa le auto!

Vi aspettiamo numerosi/e,

Le scuole che parteciperanno all’iniziativa riceveranno una Casetta per le Api solitarie e per gli Insetti Impollinatori da collocare nel Giardino dei Semplici, creato l’anno scorso nei giardini delle scuole.

Cammina Foreste Urbane 2023

Successo di partecipazione nei territori per la sesta edizione Cammina Foreste Urbane 2023 di Legambiente Lombardia e ERSAF
Oltre tremila cento persone coinvolte, collaborazioni con oltre centotredici realtà territoriali, ventuno amministrazioni coinvolte, oltre trecento quindici chilometri percorsi tra parchi, PLIS, riserve e foreste urbane. Di seguito riportiamo con piacere il comunicato ricevuto dall’Ufficio Stampa Legambiente Lombardia

AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ NEL NORD MILANO | ACHE PUNTO SIAMO?

I circoli Legambiente di Bollate, Cormano, Cusano Milanino, Novate Milanese, Paderno Dugnano e Sesto San Giovanni, promotori dell’incontro pubblico del 04 dicembre scorso con 4 consiglieri delegati di Citta’ Metropolitana, giudicano positivamente gli esiti del confronto. 

E’ stato apprezzato il desiderio e la volonta’ dei consiglieri Caputo, Festa, Griguolo e Mantoan di  interfacciarsi concretamente con il territorio e le sue problematiche.

I temi toccati sono stati diversi e si e’ potuto raccogliere informazioni piu’ puntuali ed aggiornate sugli interventi in corso o previsti nella zona.

E’ un primo passo.

L’auspicio e’ che si possa proseguire il confronto con Citta’ Metropolitana e con le Amministrazioni dei Comuni del territorio per attuare politiche ambientali efficaci.

In piu’ interventi e’ emerso l’auspicio che Citta’ Metropolitana confermi e rafforzi il suo impegno in progetti di sostenibilita’ ambientale in collaborazione con i comuni per arrivare in tempi brevi (mesi e non decenni) a risultati apprezzabili di miglioramento delle condizioni ambientali e quindi anche della salute dei cittadini del Nord Milano.

TEMPO DI INAUGURAZIONI, MA…….

Leggiamo sui giornali locali la notizia tanto attesa di diverse inaugurazioni di infrastrutture locali, previste nei prossimi giorni. Quella dominante e che ha certamente trascinato le altre è l’apertura, finalmente, del transito sul ponte sulla Ferrovia e Seveso che migliora indiscutibilmente la connessione tra due parti del nostro Comune, finora penalizzata fortemente dai passaggi a livello della linea ferroviaria che, in questi anni hanno messo a dura prova la pazienza e resistenza dei cittadini Padernesi. Legate a filo doppio all’apertura del ponte ci sono la messa in servizio della complanare Rho Monza e dello svincolo della Milano Meda. Tutte opere infrastrutturali importanti dal punto di vista viabilistico,  che convergono sulla rotonda di via Battisti e sulle vie strettamente collegate. Tutte opere infrastrutturali importanti che avranno un impatto devastante sul traffico locale e sui parametri della salute in termini di rumore e di inquinamento, con cui saranno chiamati a fare i conti i 3000 abitanti che, loro malgrado, si sono trovati a vivere a pochi metri da queste opere.  Tutte opere infrastrutturali importanti che si sommano alla regina di esse e cioè la “PORCATA”, ossia la Rho Monza a cielo aperto. Peccato che a questa serie concentrata di inaugurazioni, in sordina o no, ne manchi una che non ha il loro valore viabilistico, ma sulla cui importanza ognuno può riflettere. Stiamo parlando, ovviamente, del progetto integrativo di mitigazioni ambientali vere ed importanti, voluto, spiegato in tutte le sedi possibili, sostenuto in tutti modi, da ormai otto lunghi anni, prima dal comitato dell’interramento Rho Monza (CCIRM) e  poi dal Circolo Legambiente di  Paderno Dugnano. Un progetto presentato, apprezzato e condiviso (nelle dichiarazioni) anche dal Ministero delle Infrastrutture che aveva il compito di valutarlo e finanziarlo. Un progetto sottoscritto dalla passata Amministrazione Comunale con una delibera che risale al novembre del 2018, integrata e migliorata da un’altra Delibera dell’Amministrazione attuale del marzo 2022. Un progetto subito da Serravalle che, però, ha avuto la faccia tosta di presenziare alla Triennale di Milano nel 2019, in cui questo progetto dello studio Pan Associati di Milano, da noi promosso e sostenuto, ha vinto il primo premio nella sezione “Recupero dei territori di frangia”.  E a ritirare il premio, oltre a noi e al Dott. Selleri, anche la Serravalle.  Dunque, abbiamo una situazione in cui il Ministero, da sempre, è d’accordo sul progetto perchè in linea con il D.M.  274 di  miglioramento ambientale   e disponibile  al suo finanziamento, Serravalle obtorto collo deve stare al gioco, le Amministrazioni Comunali (quella di prima e quella attuale) sono d’accordo e  nonostante questo e  l’ultima Delibera in materia inviata al Ministero risalga, come detto, al marzo 2022, nel momento in cui si inaugura di tutto,  a destra, a sinistra e al centro (oppure a est, ovest e sud), il fatto che nelle aree destinate alle mitigazioni ambientali, in cui sono previste dune e alberi a pronto effetto, non sia stata portata neanche una carriola di terra, cioè un segnale che oltre all’autostrada ci si debba aspettare anche quel qualcosa che stiamo chiedendo da 8 anni , è una cosa vergognosa. Lo sappiamo benissimo che l’interesse e le priorità di Serravalle sono fare autostrade e non mitigazioni ambientali serie, cioè diverse dalla rosa canina e dal prato all’inglese, però, dopo tutto il percorso fatto, ad un anno e mezzo dall’ultima delibera e con l’assenso (a parole) del Ministero, che avrebbero dovuto mettere la parola fine alla vicenda, ci saremmo aspettati qualcosa di diverso e  concreto anche nella direzione della protezione della nostra salute. Oltretutto avevamo informazioni attendibili che Serravalle aveva acquistato lo scorso autunno, gli alberi a pronto effetto da piantumare in questi mesi. Ma dove?  E cosa dire delle recenti dichiarazioni pubbliche di fonte comunale, secondo cui il contratto di appalto di Serravalle è in scadenza nel mese di dicembre e che le prime piantumazioni saranno effettuate il prossimo autunno?  Forse, conviene iniziare a prevedere di mettere noi, nei nostri balconi, a contrasto dell’inquinamento,  vasi con arbusti di  Viburno, Fotinia, Alloro e Ligustro e chi può, nel proprio giardino (condominiale o no)  Aceri, Bagolari, Frassini, Olmi, Ontani e Tigli.

FESTA DELL’ALBERO 2023 | Dalle parti della Curiel….

Eh si, questa volta sono stati i ragazzi delle classi IVA e IVB della scuola primaria Curiel a dare contenuto alla Festa dell’albero, assistiti dai loro insegnanti e da alcuni volontari del nostro Circolo. Sono state piantumate 50 piantine di Ligustro per aumentare e migliorare la consistenza e qualità della siepe perimetrale dell’area verde di via Brasile, in cui sono presenti alberi, altri arbusti e 3 oasi delle api. Un lavoro di gruppo importante, fatto di diversi passaggi, svolto con gioia, collaborazione, ordine ed efficienza incredibili. Torneremo ancora in quest’area con i ragazzi della Curiel, perché vogliamo, tutti insieme, farla diventare sempre più bella e curata. Di nuovo un ringraziamento a tutti i partecipanti.

Festa dell’albero 2023 | episodio 1

Ha avuto luogo oggi 21 novembre la prima puntata della Festa dell’albero 2023. Questa mattina, nell’area piantumata lo scorso anno all’ingresso del Parco Lago Nord, gli alunni delle classi prima A e quinta A della scuola primaria Don Bosco di Paderno Dugnano, assistiti dai loro insegnanti e da alcuni volontari del nostro Circolo Legambiente, si sono presi cura di alberi e arbusti, rimuovendo le erbacce presenti, concimando e coprendo con un nuovo quadrotto di pacciamatura la base delle piante, garantendone così la crescita sana e robusta. Squadre di lavoro organizzate, decise, rapide, efficienti e gioiose. Uno spettacolo!

Sono stati posizionati anche due nuovi cartelli che illustrano con disegni e fotografie la tipologia di alberi e arbusti presenti nell’area. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e pronti per i prossimi appuntamenti.

FESTA DELL’ALBERO 2023

E’ arrivato il momento di festeggiare insieme chi ci fa respirare aria pulita! Perché è questo che sono gli alberi: i nostri più grandi alleati nella lotta all’inquinamento e alla crisi climatica. Dobbiamo avere quindi grande attenzione  verso  questi alleati, facendo in modo che siano sempre più numerosi e avendo cura costante di loro. E’ quello che cerchiamo di fare con molta convinzione e sotto diversi profili nel nostro territorio. E siamo molto felici di farlo anche con l’aiuto prezioso degli alunni, degli insegnanti e dei dirigenti scolastici. Due gli appuntamenti di quest’anno: il 21 novembre, nell’area all’ingresso del Parco Lago Nord da via S. Michele del Carso, dove lo scorso anno, abbiamo piantumato 210 tra alberi e arbusti. Con gli alunni della scuola primaria Don Bosco ci prenderemo cura di loro effettuando alcune operazioni necessarie al loro benessere e posizioneremo alcuni cartelli che ne illustrano tipologia e caratteristiche.  Con gli alunni, invece, della scuola primaria Curiel, il giorno 22 novembre, effettueremo una implementazione, con 50 arbusti di Ligustro,  della siepe perimetrale di un’area verde di via Brasile, nella quale nel 2018 abbiamo messo a dimora numerosi alberi e arbusti. Procederemo anche alla pulizia e rimozione delle erbacce presenti e successiva stesura di un telo di pacciamatura biodegradabile. Un altro piccolo, ma prezioso contributo al miglioramento della nostra Casa comune che è l’Ambiente.

Scarica le locandine

CAMMINAFORESTE URBANE 2023 | 2° appuntamento

Questa volta parliamo di PEDALA FORESTE URBANE nel GRU.BRIA. Si tratta di un evento sovracomunale realizzato dai Circoli Legambiente di Cinisello, Cusano, Desio, Paderno e Seregno all’interno della  convenzione 2023/2025, stipulata con il Gru.Bria (Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale). Ogni Circolo ha deciso il proprio orario e luogo di partenza con l’obiettivo di raggiungere tutti la destinazione del Parco Urbano di Lissone per le ore 11.00. Noi di Paderno partiremo dalla sede del nostro Circolo in via Largo Gino Strada 5, alle ore 9.30, proseguendo su via Aurora, via Serra, via Mazzini, via Galli, via Ruffini, Ciclabile Villoresi N.5 direzione Est fino a raggiungere i Circoli di Cusano e Cinisello in località Nova Milanese e da qui proseguire insieme  per Lissone, dove è prevista una breve passeggiata all’interno del Parco e illustrazione delle sue caratteristiche. Nel punto ristoro del laghetto del Parco sarà possibile consumare uno spuntino, panino, primo o secondo.

Anche in questa circostanza saranno con noi gli amici di Ciclofficina Contromano che ci daranno assistenza in caso di necessità.

E’ richiesta l’iscrizione sul sito a link

In caso di maltempo l’evento è annullato.