TEMPO DI INAUGURAZIONI, MA…….

Leggiamo sui giornali locali la notizia tanto attesa di diverse inaugurazioni di infrastrutture locali, previste nei prossimi giorni. Quella dominante e che ha certamente trascinato le altre è l’apertura, finalmente, del transito sul ponte sulla Ferrovia e Seveso che migliora indiscutibilmente la connessione tra due parti del nostro Comune, finora penalizzata fortemente dai passaggi a livello della linea ferroviaria che, in questi anni hanno messo a dura prova la pazienza e resistenza dei cittadini Padernesi. Legate a filo doppio all’apertura del ponte ci sono la messa in servizio della complanare Rho Monza e dello svincolo della Milano Meda. Tutte opere infrastrutturali importanti dal punto di vista viabilistico,  che convergono sulla rotonda di via Battisti e sulle vie strettamente collegate. Tutte opere infrastrutturali importanti che avranno un impatto devastante sul traffico locale e sui parametri della salute in termini di rumore e di inquinamento, con cui saranno chiamati a fare i conti i 3000 abitanti che, loro malgrado, si sono trovati a vivere a pochi metri da queste opere.  Tutte opere infrastrutturali importanti che si sommano alla regina di esse e cioè la “PORCATA”, ossia la Rho Monza a cielo aperto. Peccato che a questa serie concentrata di inaugurazioni, in sordina o no, ne manchi una che non ha il loro valore viabilistico, ma sulla cui importanza ognuno può riflettere. Stiamo parlando, ovviamente, del progetto integrativo di mitigazioni ambientali vere ed importanti, voluto, spiegato in tutte le sedi possibili, sostenuto in tutti modi, da ormai otto lunghi anni, prima dal comitato dell’interramento Rho Monza (CCIRM) e  poi dal Circolo Legambiente di  Paderno Dugnano. Un progetto presentato, apprezzato e condiviso (nelle dichiarazioni) anche dal Ministero delle Infrastrutture che aveva il compito di valutarlo e finanziarlo. Un progetto sottoscritto dalla passata Amministrazione Comunale con una delibera che risale al novembre del 2018, integrata e migliorata da un’altra Delibera dell’Amministrazione attuale del marzo 2022. Un progetto subito da Serravalle che, però, ha avuto la faccia tosta di presenziare alla Triennale di Milano nel 2019, in cui questo progetto dello studio Pan Associati di Milano, da noi promosso e sostenuto, ha vinto il primo premio nella sezione “Recupero dei territori di frangia”.  E a ritirare il premio, oltre a noi e al Dott. Selleri, anche la Serravalle.  Dunque, abbiamo una situazione in cui il Ministero, da sempre, è d’accordo sul progetto perchè in linea con il D.M.  274 di  miglioramento ambientale   e disponibile  al suo finanziamento, Serravalle obtorto collo deve stare al gioco, le Amministrazioni Comunali (quella di prima e quella attuale) sono d’accordo e  nonostante questo e  l’ultima Delibera in materia inviata al Ministero risalga, come detto, al marzo 2022, nel momento in cui si inaugura di tutto,  a destra, a sinistra e al centro (oppure a est, ovest e sud), il fatto che nelle aree destinate alle mitigazioni ambientali, in cui sono previste dune e alberi a pronto effetto, non sia stata portata neanche una carriola di terra, cioè un segnale che oltre all’autostrada ci si debba aspettare anche quel qualcosa che stiamo chiedendo da 8 anni , è una cosa vergognosa. Lo sappiamo benissimo che l’interesse e le priorità di Serravalle sono fare autostrade e non mitigazioni ambientali serie, cioè diverse dalla rosa canina e dal prato all’inglese, però, dopo tutto il percorso fatto, ad un anno e mezzo dall’ultima delibera e con l’assenso (a parole) del Ministero, che avrebbero dovuto mettere la parola fine alla vicenda, ci saremmo aspettati qualcosa di diverso e  concreto anche nella direzione della protezione della nostra salute. Oltretutto avevamo informazioni attendibili che Serravalle aveva acquistato lo scorso autunno, gli alberi a pronto effetto da piantumare in questi mesi. Ma dove?  E cosa dire delle recenti dichiarazioni pubbliche di fonte comunale, secondo cui il contratto di appalto di Serravalle è in scadenza nel mese di dicembre e che le prime piantumazioni saranno effettuate il prossimo autunno?  Forse, conviene iniziare a prevedere di mettere noi, nei nostri balconi, a contrasto dell’inquinamento,  vasi con arbusti di  Viburno, Fotinia, Alloro e Ligustro e chi può, nel proprio giardino (condominiale o no)  Aceri, Bagolari, Frassini, Olmi, Ontani e Tigli.

FESTA DELL’ALBERO 2023 | Dalle parti della Curiel….

Eh si, questa volta sono stati i ragazzi delle classi IVA e IVB della scuola primaria Curiel a dare contenuto alla Festa dell’albero, assistiti dai loro insegnanti e da alcuni volontari del nostro Circolo. Sono state piantumate 50 piantine di Ligustro per aumentare e migliorare la consistenza e qualità della siepe perimetrale dell’area verde di via Brasile, in cui sono presenti alberi, altri arbusti e 3 oasi delle api. Un lavoro di gruppo importante, fatto di diversi passaggi, svolto con gioia, collaborazione, ordine ed efficienza incredibili. Torneremo ancora in quest’area con i ragazzi della Curiel, perché vogliamo, tutti insieme, farla diventare sempre più bella e curata. Di nuovo un ringraziamento a tutti i partecipanti.

Festa dell’albero 2023 | episodio 1

Ha avuto luogo oggi 21 novembre la prima puntata della Festa dell’albero 2023. Questa mattina, nell’area piantumata lo scorso anno all’ingresso del Parco Lago Nord, gli alunni delle classi prima A e quinta A della scuola primaria Don Bosco di Paderno Dugnano, assistiti dai loro insegnanti e da alcuni volontari del nostro Circolo Legambiente, si sono presi cura di alberi e arbusti, rimuovendo le erbacce presenti, concimando e coprendo con un nuovo quadrotto di pacciamatura la base delle piante, garantendone così la crescita sana e robusta. Squadre di lavoro organizzate, decise, rapide, efficienti e gioiose. Uno spettacolo!

Sono stati posizionati anche due nuovi cartelli che illustrano con disegni e fotografie la tipologia di alberi e arbusti presenti nell’area. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e pronti per i prossimi appuntamenti.

FESTA DELL’ALBERO 2023

E’ arrivato il momento di festeggiare insieme chi ci fa respirare aria pulita! Perché è questo che sono gli alberi: i nostri più grandi alleati nella lotta all’inquinamento e alla crisi climatica. Dobbiamo avere quindi grande attenzione  verso  questi alleati, facendo in modo che siano sempre più numerosi e avendo cura costante di loro. E’ quello che cerchiamo di fare con molta convinzione e sotto diversi profili nel nostro territorio. E siamo molto felici di farlo anche con l’aiuto prezioso degli alunni, degli insegnanti e dei dirigenti scolastici. Due gli appuntamenti di quest’anno: il 21 novembre, nell’area all’ingresso del Parco Lago Nord da via S. Michele del Carso, dove lo scorso anno, abbiamo piantumato 210 tra alberi e arbusti. Con gli alunni della scuola primaria Don Bosco ci prenderemo cura di loro effettuando alcune operazioni necessarie al loro benessere e posizioneremo alcuni cartelli che ne illustrano tipologia e caratteristiche.  Con gli alunni, invece, della scuola primaria Curiel, il giorno 22 novembre, effettueremo una implementazione, con 50 arbusti di Ligustro,  della siepe perimetrale di un’area verde di via Brasile, nella quale nel 2018 abbiamo messo a dimora numerosi alberi e arbusti. Procederemo anche alla pulizia e rimozione delle erbacce presenti e successiva stesura di un telo di pacciamatura biodegradabile. Un altro piccolo, ma prezioso contributo al miglioramento della nostra Casa comune che è l’Ambiente.

Scarica le locandine

CAMMINAFORESTE URBANE 2023 | 2° appuntamento

Questa volta parliamo di PEDALA FORESTE URBANE nel GRU.BRIA. Si tratta di un evento sovracomunale realizzato dai Circoli Legambiente di Cinisello, Cusano, Desio, Paderno e Seregno all’interno della  convenzione 2023/2025, stipulata con il Gru.Bria (Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale). Ogni Circolo ha deciso il proprio orario e luogo di partenza con l’obiettivo di raggiungere tutti la destinazione del Parco Urbano di Lissone per le ore 11.00. Noi di Paderno partiremo dalla sede del nostro Circolo in via Largo Gino Strada 5, alle ore 9.30, proseguendo su via Aurora, via Serra, via Mazzini, via Galli, via Ruffini, Ciclabile Villoresi N.5 direzione Est fino a raggiungere i Circoli di Cusano e Cinisello in località Nova Milanese e da qui proseguire insieme  per Lissone, dove è prevista una breve passeggiata all’interno del Parco e illustrazione delle sue caratteristiche. Nel punto ristoro del laghetto del Parco sarà possibile consumare uno spuntino, panino, primo o secondo.

Anche in questa circostanza saranno con noi gli amici di Ciclofficina Contromano che ci daranno assistenza in caso di necessità.

E’ richiesta l’iscrizione sul sito a link

In caso di maltempo l’evento è annullato.

I funghi sotto casa

Le nostre passeggiate alla scoperta della natura sotto casa continuano: dopo alberi e uccelli, questa volta ci siamo dedicati ai funghi, andando a cercarli qui nel parco Grubria.

Gli esperti del Gruppo Micologico Padernese ci hanno accompagnato con spiegazioni e suggerimenti: i funghi si riconoscono da forma, colore, consistenza della carne, presenza di lamelle o rubboli, anello, volva. Possono avere inoltre profumazioni differenti: di mandorla! di inchiostro! E in alcuni casi si riconoscono dal fatto che il colore cambia se li si taglia: ne abbiamo visto uno che da giallo diventa blu!

Ma ATTENZIONE: abbiamo anche trovato alcuni esemplari di un tipo di amanita che sembra un prataiolo, ed è MORTALE. Quindi, è bene sempre andare a funghi con persone che li conoscono bene, e comunque mostrarli a esperti o agli ispettorati micologici delle ATS. Il Gruppo Micologico Padernese, per esempio, si trova tutti i lunedì sera alla scuola Allende, in via Italia 13 / largo Gino Strada. Potete portare loro esemplari trovati in montagna ma anche sotto casa, per sapere se vanno bene per un bel sughetto o se sarebbe stato meglio lasciarli dov’erano – che in caso di dubbio è la scelta migliore: i funghi sono importanti per la vita del bosco, non distruggiamoli, nemmeno se sono velenosi.

E se volete saperne di più, il Gruppo Micologico organizza anche brevi corsi ed escursioni, contattateli – li trovate su facebook

CAMMINAFORESTEURBANE 2023

E’ uno degli appuntamenti annuali di Legambiente. A Paderno Dugnano non abbiamo per ora foreste urbane in cui camminare pertanto, quest’anno, abbiamo pensato di organizzare per domenica 12 novembre, come primo appuntamento,  una biciclettata con cui passeremo in rassegna, le aree verdi del territorio, che abbiamo in gestione con dei patti di collaborazione stipulati con il Comune di Paderno Dugnano. Racconteremo la loro storia e lo stato attuale. Partiremo dalla nostra sede in Largo Gino Strada 5, alle 10 e raggiungeremo l’oasi delle api di via Anghileri per poi trasferirci al Parco Lago Nord, dove lo scorso anno abbiamo realizzato una piantumazione importante. Faremo una sosta in una seconda oasi delle api in Via S. Michele del Carso per poi raggiungerne una terza in corso d’opera in via Negrelli. Da qui prenderemo la direzione Villaggio Ambrosiano dove stiamo curando un’altra area piantumata nel 2018, al cui interno abbiamo realizzato quest’anno altre tre aiuole per le api.

Durante il percorso avremo garantita l’assistenza degli amici di Ciclofficina Contromano.

E’ richiesta l’iscrizione a questo link

In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

LA VARIANTE AL PGT VIGENTE  DELL’AMBITO RESIDENZIALE RE11 (area ex Scaltrini)

Oltre che distribuire i bollini ai bambini che arrivano a scuola in bicicletta, oltre che piantumare alberi, oltre che gestire alcune aree verdi del nostro territorio, oltre che provare ad instillare pillole di saggezza nei comportamenti di ciascuno verso la casa comune dell’ambiente, oltre che insistere per ottenere mitigazioni ambientali adeguate connesse alla Rho Monza, oltre che…. oltre che….. , accade che in alcune circostanze ci occupiamo anche di problemi complessi, ma importantissimi per l’ambiente in cui viviamo, proprio noi di Paderno Dugnano. E’ accaduto recentemente con  le posizioni prese pubblicamente sulla variante generale al PGT in corso. Nonostante il riscontro complessivo che abbiamo ricevuto, deludente e confuso, insistiamo ancora una volta, occupandoci di una variante al PGT specifica, denominata RE11, che significa l’area ex Scaltrini, compresa tra via Gorizia, via Gramsci e via Generale Dalla Chiesa. Ce ne occupiamo perché riteniamo, nonostante non ci appartenga un  profilo di urbanisti professionisti, ma avendo la possibilità di avanzare Osservazioni specifiche, che questa variante, nei termini nuovi in cui è stata ripresentata, possa contenere la possibilità di trovare un soluzione al problema della ormai nota RE3 ( edificazione nell’area verde naturale di via Dalla Chiesa), superando  la sentenza sfavorevole sia del T.A.R. Lombardia che del Consiglio di Stato. Leggendo il documento presentato e qui allegato, dovrebbe risultare tutto comprensibile e chiaro. Se poi sia anche accettabile da chi è chiamato a decidere, lo scopriremo nelle prossime settimane.

I FUNGHI DEL NOSTRO TERRITORIO

Il Circolo Grugnotorto Legambiente ha organizzato per Domenica 5 novembre una visita guidata nell’Oasi dei Gelsi. Questa volta il tema sono i funghi locali. Ci aiuteranno in questo interessante percorso naturalistico gli amici del Gruppo Micologico Padernese. Ritrovo alle ore 10 presso la Fontana di Flavio (Villa Bagatti). Sarà con noi anche il Gruppo Naturalistico della Brianza. E’ uno degli  eventi inserito nella Convenzione con il Parco Gru.Bria (Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale).

E’ richiesta l’iscrizione sul nostro sito a questo link

In caso di maltempo l’evento verrà annullato

LA DECISIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SULLE NOSTRE ULTIME OSSERVAZIONI/PROPOSTE AL DOCUMENTO DI PIANO (VARIANTE AL PGT)

Come pubblicato su questo sito, in data 28 settembre abbiamo presentato un documento di Osservazioni, in merito al processo di elaborazione e approvazione della variante generale al Piano di Governo del Territorio. Abbiamo preso visione, nei giorni scorsi, dei contenuti della Delibera di Giunta Comunale n° 111 del 12/10/23 in cui, dobbiamo dire con sorpresa e amarezza, si legge che “si è ritenuto di non accogliere le richieste di modifiche” contenute nel nostro documento (oltre che in un altro dell’Associazione Restare Umani).  Un documento non strettamente tecnico, se vogliamo, ma che conteneva, a nostro modesto avviso, spunti, riflessioni, considerazioni e suggerimenti concreti, sotto il profilo ambientale che, nel momento in cui ci si appresta ad adottare in Consiglio Comunale la nuova Variante al PGT, con ricadute importantissime e pesanti sul nostro territorio, avevano titolo di essere prese in qualche modo in considerazione.  Invece sono state respinte dalla Giunta “con voti unanimi favorevoli resi in forma palese”. Senza che sia stato attuato un minimo di confronto e scambio di idee. Tutto il lavoro faticoso di lettura, analisi, ricerca e comprensione della complessa documentazione proposta alla cittadinanza, proprio alla ricerca di possibili contributi, buttato al vento. Cosa significa che “pur adeguate e meritevoli di approfondimento le proposte pervenute non possono essere considerate positivamente in questa fase.”? Mettendo insieme i vari tasselli di questa vicenda significa forse che si, qualcosa di quello che abbiamo proposto poteva avere senso (per noi ne ha tantissimo), ma non c’è più tempo, oggi bisogna correre per chiudere il tutto nei termini e prima della scadenza del mandato politico attuale. Beh, se è così, più che un progetto partecipativo, il tutto assomiglia ad un grande gioco collettivo, ma così, giusto per giocare. Peccato non averlo capito subito chiaramente. Avremmo potuto scegliere di non giocare e fare altre cose.  

Circolo Grugnotorto Legambiente