Viale Bagatti in Festa

Anche quest’anno siamo stati presenti a “Viale Bagatti in Festa“, la manifestazione che gli Amici del Viale Bagatti organizzano ogni secondo fine settimana di giugno con attività sportive e culturali, musica e ottimo cibo. 

Noi ci siamo uniti alla festa il sabato pomeriggio, tramite la Biciclettata Magrettiana che ha attraversato Paderno Dugnano per arrivare a Nova lungo il Villoresi, chiacchierando di fossili che non conosciamo e non notiamo pur avendoli davanti agli occhi —ma adesso sì che li conosciamo!

Al Viale siamo poi stati tutta la domenica con il nostro banchetto, accanto ad altre associazioni del territorio, per raccontare ai cittadini le nostre attività. Avevamo in mostra le foto del viale Bagatti nel 1991, quando insieme a tanti cittadini abbiamo iniziato a pulire e riqualificare tutta la zona, trasformandola da un’area usata da molti come discarica in un parco tra i più belli e frequentati della zona.

Abbiamo inoltre raccontato le attività con i bambini e le bambine delle scuole di Paderno Dugnano: M’illumino di meno, la Giornata della Terra, Puliamo il mondo… E abbiamo inoltre mostrato i grandi progressi fatti con le Oasi delle api: piccole aree dove seminiamo e piantiamo fiori che attirano insetti impollinatori, che garantiscono biodiversità anche in aree fortemente edificate come la nostra. E ancora, le aree che abbiamo piantumato e di cui ci prendiamo cura in collaborazione con il Comune, e sempre con il supporto di bambini e ragazzi delle scuole.

Se ti interessa saperne di più e partecipare, contattaci, e porta anche le tue idee per fare le nostre città più belle e più vivibili!

Biciclettata naturalistica 10 giugno 2023

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato Permanente Paolo Magretti e inserite nella PRIMAVERA NATURALISTICA 2023, si svolgerà una biciclettata il giorno 10 giugno 2023 con partenza alle ore 16 dalla Sala Civica Magretti , in via Corridori 12 e arrivo in piazza G. Marconi a Nova Milanese.

Per la partecipazione compilare il seguente → modulo di iscrizione

Info: legambiente.grugnotorto@gmail.com

Il nome degli Alberi

A partire dal mese di aprile sono iniziate queste attività nelle scuole dell’Infanzia che

hanno aderito al progetto inserito nel piano del Diritto alla Studio 2023 con i

volontari di Legambiente.

Ecco brevemente le modalità di svolgimento

Primo incontro: giro esplorativo e riconoscimento degli alberi del giardino della

scuola guidati da “esperti” di Legambiente: Giuseppe affiancato da Angela e Giuliano

dell’ UTE.                          

Secondo incontro: per prima cosa siamo tornati nel giardino per vedere e ricordare il

nome degli Alberi… a seguire…

Laboratorio: giochiamo a fare i botanici, osservazione del tronco, delle foglie, dei

fiori e dei frutti dei singoli alberi. Finito il giro esplorativo ogni bambino/a sceglie il

“suo” Albero… quindi disegna la foglia seguendo il contorno e disegnando i

particolari delle nervature… il fiore e il frutto dove osservato, per ultimo il NOME

dell’ ALBERO (guidati da Angela e Lupo)

Tutto il materiale prodotto servirà per preparare la Carta d’Identità degli Alberi del

giardino che verrà messa sugli Alberi a breve… nell’ultimo incontro …

Le scuole dell’Infanzia coinvolte quest’anno sono:

“La casetta”di via Anzio, la scuola di via Trieste e la scuola di via Vivaldi.

Anche la scuola primaria Mazzini ha aderito al progetto… sta preparando la Carta

d’identità degli Alberi del Parco De Marchi.

Kit di Semi di fiori per le API

Stiamo preparando il Kit di Semi che verranno consegnati alle scuole medie, mercoledì 17 maggio, alle classi più meritevoli che hanno partecipato all’iniziativa Heart Day recandosi a scuola a piedi , in bici o monopattino.

Tutti i semi sono stati raccolti nelle vie delle Api già esistenti.  Sono di molte varietà di fiori graditi alle Api: Facelia, Calendula, Delphinium, Malva, Camomilla, Fiordalisi, Papaveri, Nigella damascena, Tagete, Margherite, Coreophis ed anche Girasoli.

Giornata Internazionale delle Api

La giornata internazionale delle api, che noi attueremo il 19/5, sarà un momento importante per sottolineare come le api e gli insetti impollinatori siano in pericolo, la loro esistenza messa a dura prova e con lei la vita sul Pianeta. Anche in questa circostanza saranno coinvolte alcune classi delle scuole primarie Mazzini e Curiel che interverranno, assistite dai volontari del nostro Circolo, per posizionare rispettivamente, nella strada delle api di via S. Michele del Carso e nelle oasi create in via Brasile, una casetta per le api e dei cartelli informativi.  I luoghi citati sono l’inizio di un percorso che vedrà, entro l’anno, la realizzazione di altre 3 oasi nel nostro territorio. Anche l’Istituto Gadda è stato interessato a questo tema importante. Nel corso del mese di aprile si sono tenuti due incontri informativi e di sensibilizzazione con gli allievi e la partecipazione di alcuni volontari del nostro Circolo Legambiente, con la prospettiva di riprendere concretamente il discorso nel prossimo autunno, realizzando, anche all’interno dell’Istituto, delle aiuole destinate alla sopravvivenza delle api e degli insetti impollinatori.

Giardini dei Semplici

Grazie alle piantine di Erbe Aromatiche ricevute come premio dalle classi con il maggior numero di adesioni a M’Illlumino di meno (andiamo scuola a piedi, in bici o monopattino…) e con l’aiuto di volontari di Legambiente sono stati progettati ed realizzati i “Giardini dei Semplici” nella scuola primaria Curiel e in questi giorni nella primaria De Marchi…

nei prossimi giorni andremo anche alla scuola Mazzini…

EARTH DAY | Giornata Mondiale della Terra

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Legambiente Paderno Dugnano per venerdì 21 aprile promuove l’iniziativa EARTH DAY, per sensibilizzare al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

In questa giornata si invitano gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di I grado ad andare a scuola a piedi o in bici.

All’ingresso di ogni scuola Secondaria di I grado che parteciperà all’iniziativa, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati ai ragazzi e alle ragazze che si saranno recati a scuola in bici o a piedi.

Le classi più virtuose che avranno collezionato più bollini riceveranno un kit per creare un’oasi fiorita per le api nella scuola.

Fragole alle scuole dell’infanzia | Andiamo Incontro alla Primavera 2023

Un immenso Grazie alle bambine e i bambini delle scuole dell’infanzia che ieri sono stati premiati con l’Attestato di Merito e delle bellissime piantine di fragola, per essersi recati a scuola a piedi o in bici nella giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

M’Illumino di meno 2023 | Consegnati gli Attestati di merito

A conclusione della grande partecipazione di tutte le scuole primarie del Comune a “M’Illumino di meno 2023”, ieri sono stati consegnati dall’assessore Anna Varisco e da una rappresentante di Legambiente ai rappresentanti delle classi virtuose di ogni interclasse un “Attestato di merito” e delle bellissime piantine di Erbe Aromatiche.

Ogni scuola potrà ideare e realizzare nel proprio cortile un “Giardino dei semplici”.

Un giardino la cui tradizione risale al Medioevo…agli orti dei monaci dove coltivavano erbe aromatiche e/o erbe medicinali per la preparazione dei rimedi “semplici” della farmacopea…

Tale è stato il coinvolgimento dei bambini/e che in qualche scuola ci sono stati 2 o anche 3 parimerito per interclasse.

Bello ed incoraggiante…

Speriamo che l’esperienza sia di stimolo ad andare a scuola a piedi o in bici sempre di più…  diventi insomma una sana e virtuosa abitudine quotidiana…

ANDIAMO INCONTRO ALLA PRIMAVERA 🌸

A scuola a PIEDI o in BICI!🚴💪

Martedì 21 marzo ripetiamo l’esperienza con i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia.

LASCIATE A CASA L’AUTO!!!

NOI, volontari di LEGAMBIENTE, saremo presenti all’ingresso di ogni scuola, per distribuire i bollini colorati.