Un altro passo avanti nel percorso di un progetto di qualche anno fa, con il quale ci eravamo ripromessi di far conoscere gli alberi della nostra città a tutti i cittadini. Gli alberi lungo le strade, nelle piazze, nei giardini e parchi pubblici. Conoscere meglio le caratteristiche principali, le loro funzioni, i loro nomi. Il progetto non è decollato nei termini generali che avevamo ipotizzato, ma attraverso il Diritto allo studio, un’iniziativa comunale di ampio profilo, è stato possibile iniziare a realizzarlo in alcuni giardini delle scuole del nostro territorio. Un’attività, questa, che proseguirà anche nei prossimi anni con sempre maggior impegno. Abbiamo ora concretizzato una nostra proposta, sempre di questa natura, d’intesa e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Parco GruBria. E’ un percorso che inizierà domenica 26 maggio, al Parco Lago Nord, con ritrovo presso la rotonda dell’orologio solare (ingresso lato Centro Commerciale), alle ore 10.00, per la prima di una serie di puntate, immersi nel verde prezioso della natura. Ci aspettano Querce, Aceri, Cedri, Carpini e molti altri esemplari di alberi che guarderemo sicuramente, questa volta, con occhi più attenti e curiosi e ai quali forniremo la loro carta d’identità, mediante l’applicazione di una etichetta identificativa in modalità aggiornata e moderna. Vi invitiamo a partecipare, non sarete delusi.
YOUTH GIOVANI E STAGE DI VOLONTARIATO
Condividiamo e diffondiamo l’iniziativa di YOUTH Giovani – Paderno Dugnano, con cui collaboriamo da tempo, che in questa circostanza propone stage di volontariato per ragazzi da 16 anni in su per fare esperienza di cittadinanza attiva nelle associazioni del territorio. Il nostro contributo riguarda due temi: la salvaguardia delle api e degli insetti impollinatori e la creazione e gestione dei contenuti social inerenti le attività della nostra associazione. Maggiori dettagli sull’operazione nel suo complesso li trovate nel catalogo che vi proponiamo.
Per visualizzare il catalogo inquadra il QR code inserito nella locandina oppure clicca qui.
Eart Day // lunedì 22 aprile
Con la collaborazione di Legambiente, l’Amministrazione Comunale per lunedì 22 aprile promuove l’iniziativa EARTH DAY, per sensibilizzare al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
In questa giornata si invitano gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di I grado ad andare a scuola a piedi o in bici.
All’ingresso di ogni scuola Secondaria di I grado che parteciperà all’iniziativa, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati ai ragazzi e alle ragazze che si saranno recati a scuola in bici o a piedi.
Le classi più virtuose che avranno collezionato più bollini riceveranno un un “Bug Hotel” per gli insetti impollinatori… alla scuola con più partecipanti un “Bug Hotel” più grande.
⇒ Per le classi aderenti | scarica il Foglio Bollini
INFO
Servizi Scolastici | tel. 02.91004 305 | e-mail ufficioscuola@comune.paderno-dugnano.mi.it
Oggi con la scuola materna Arcobaleno
Questa mattina anteprima di Puliamo il Mondo. L’abbiamo realizzata insieme ai bambin*, insegnanti e alcuni genitori della scuola materna Arcobaleno di Cassina Amata. Un ambiente molto bello, all’interno ed anche all’esterno dell’edificio, in cui tra molte cose interessanti. è stato realizzato e viene coltivato un orto che per due anni ha vinto il Bando regionale “Orti di Lombardia” ed è in gara anche quest’anno. Bambin*molto piccoli ma pieni di una energia fantastica, già preparati sul tema della raccolta differenziata, che con le mani protette dai guanti, armati di pinze e sacchi, hanno “rastrellato” l’area verde di fronte alla scuola e quella dell’attiguo Parco Spinelli, recuperando cartacce, plastiche, vetri, lattine, mozziconi di sigaretta e altro ancora. I bambin* sono la speranza in un futuro, anche ambientale, migliore. Siamo certi che non deluderanno o almeno la gran parte di loro. Oggi lo hanno dimostrato i bambin* della scuola Arcobaleno e cosi faranno anche tutti i ragazzi delle altre scuole del territorio, con cui ripeteremo esperienze analoghe nei prossimi mesi. Grazie a tutti e arrivederci al prossimo appuntamento.







(Nota: i volti dei bambin* sono visibili perché la scuola è in possesso di liberatoria dei loro genitori per queste manifestazioni).
Nontiscordardimé
Sabato mattina, 06/04/2024, alla scuola media “S. Allende” nell’ambito dell’iniziativa Nontiscordardimé un bel gruppetto formato da volontarie/i di Legambiente e da alcuni genitori, ha contribuito a preparare una nuova “Strada delle Api” all’interno del giardino della scuola.






La classe coinvolta nel progetto è stata la 2ªC.
Con zappa, zappette, rastrelli e mani… tante mani… abbiamo prima di tutto liberato la striscia di terreno che corre lungo il recinto che dà su viale Leonardo da Vinci dalle erbacce e dalle enormi piante ormai rinsecchite… poi abbiamo lavorato il terreno e alla fine seminato un mix di semi di piante amate dalle api e dagli insetti impolinatori.
Tutto questo per difendere e salvare le api e la biodiversità nel nostro territorio urbano.
In attesa che i semi germoglino e crescano, le ragazze e i ragazzi di 2ªC si sono assunti l’impegno di prendersi cura della nuova “Strada delle Api”.
Siete curiosi di sapere che semi abbiamo usato?
Semi di: Delphinium, Calendula, Malva, Fiordaliso, Tagete, Margherite, Cosmos, Nigella damascena, Zinnia, Coreopis, Lino, Facelia, Borragine e Girasoli.
Domenica 24 marzo 2024: 20 anni di Viale Bagatti!
20 anni fa il Viale Bagatti veniva finalmente riportato al suo antico aspetto, con la riqualificazione dei percorsi e dei filari che accompagnano il camminatore dalla città di Paderno Dugnano alla bellissima villa Bagatti-Valsecchi di Varedo.
Domenica 24 marzo 2024 celebreremo questa ricorrenza con una passeggiata alla scoperta del Viale e delle belle aree verdi che lo circondano, accompagnati dalle associazioni Amici del Viale, Legambiente Paderno e dal Parco GruBrìa. Ritrovo alle ore 9:30 presso la Rotonda dell’Amicizia, all’incrocio tra il Viale Bagatti e il Canale Villoresi. Al rientro, previsto per le ore 10:30, dopo i saluti delle istituzioni, festeggeremo insieme ascoltando la banda del Corpo Musicale “Santa Cecilia-1900” di Palazzolo Milanese e gustando un aperitivo. Un’occasione per vivere insieme un momento all’aria aperta, ascoltare testimonianze sulla storia del Viale e nuove proposte per continuare a tutelare e valorizzare questo tassello fondamentale del nostro territorio
Andiamo incontro alla primavera
Anche quest’anno si svolgerà l’iniziativa “Andiamo incontro alla primavera” organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente, per sensibilizzare le famiglie sul tema della mobilità sostenibile invitando ad accompagnare a scuola a piedi i figli e le figlie, delle Scuole dell’Infanzia del territorio.
Il giorno 21 marzo 2024, all’ingresso di ogni scuola dell’infanzia, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati alle alunne e agli alunni che avranno aderito all’invito recandosi a scuola a piedi.
Tutte le scuole che parteciperanno riceveranno una “casetta” per insetti impollinatori e la scuola con più partecipanti riceverà la casetta più grande.
per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale al seguente link:
Impegno Ambiente: Inizia la Campagna Instagram per la Raccolta Differenziata
Cari Amici dell’Ambiente,
Siamo ad annunciarvi l’avvio di una nuova campagna per sensibilizzare all’importanza della raccolta differenziata, del riciclo, del riutilizzo e della riduzione dei rifiuti qui a Paderno Dugnano!
In Legambiente crediamo fermamente che la salvaguardia del nostro pianeta sia una responsabilità condivisa e un impegno di tutti noi.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un aumento dell’attenzione verso tematiche ambientali cruciali, e questo è un segnale positivo. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare, e vogliamo coinvolgervi attivamente in questo processo di cambiamento.
Per questo motivo, nelle prossime settimane, saremo attivi sulla nostra pagina Instagram con una serie di post dedicati all’importanza della raccolta differenziata, del riciclo, del riutilizzo e della riduzione dei rifiuti. Saremo lì per informarvi, coinvolgervi e, speriamo, ad ispirarvi attraverso consigli pratici, curiosità e storie di successo.
La raccolta differenziata è uno degli strumenti più efficaci che abbiamo a disposizione per ridurre l’impatto ambientale dei nostri rifiuti. Separando i materiali riciclabili da quelli non riciclabili, possiamo contribuire a preservare le risorse naturali, ridurre l’inquinamento e promuovere un’economia circolare più sostenibile.
Vogliamo anche parlare di come possiamo ridurre i nostri rifiuti, riutilizzare gli oggetti e adottare abitudini di vita più sostenibili. Piccoli gesti fanno la differenza, e insieme possiamo fare grandi cose.
Vi invitiamo quindi a seguirci sulla nostra pagina Instagram.
Insieme possiamo imparare, crescere e lavorare per un futuro migliore.
Insieme faremo la differenza!
Seguici su Instagram
M’ILLUMINO DI MENO 2024
Anche quest’anno l’appuntamento con “M’Illumino di Meno”
All’iniziativa organizzata con l’Amministrazione Comunale, i volontari di Legambiente presenti all’entrata delle scuole primarie del comune hanno consegnato i bollini colorati a chi è voluto andare a scuola a PIEDI, in BICI o in MONOPATTINO.
Come al solito i ragazzi hanno partecipato numerosi! Grazie per aver lasciato a casa le auto.
MANUTENZIONE, MA PERCHE’?
In attesa che si aggiusti la testa di chi ogni tanto sembra perderla, danneggiando inspiegabilmente il lavoro che facciamo, anche noi abbiamo aggiustato ieri mattina, per l’ennesima volta, i paletti e il cordino che delimitano provvisoriamente l’area di accesso al Parco Lago Nord (dove abbiamo piantumato nel 2022 più di 200 tra alberi e arbusti), ripristinando anche uno dei cartelli illustrativi che era stato rimosso dalla sua posizione, ma molto generosamente lasciato nell’area dove lo abbiamo recuperato.




Ringraziamo anche della premura chi, con il suo cane, si preoccupa di tenere concimata l’area.
