Giardini dei Semplici

Grazie alle piantine di Erbe Aromatiche ricevute come premio dalle classi con il maggior numero di adesioni a M’Illlumino di meno (andiamo scuola a piedi, in bici o monopattino…) e con l’aiuto di volontari di Legambiente sono stati progettati ed realizzati i “Giardini dei Semplici” nella scuola primaria Curiel e in questi giorni nella primaria De Marchi…

nei prossimi giorni andremo anche alla scuola Mazzini…

EARTH DAY | Giornata Mondiale della Terra

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Legambiente Paderno Dugnano per venerdì 21 aprile promuove l’iniziativa EARTH DAY, per sensibilizzare al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

In questa giornata si invitano gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di I grado ad andare a scuola a piedi o in bici.

All’ingresso di ogni scuola Secondaria di I grado che parteciperà all’iniziativa, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati ai ragazzi e alle ragazze che si saranno recati a scuola in bici o a piedi.

Le classi più virtuose che avranno collezionato più bollini riceveranno un kit per creare un’oasi fiorita per le api nella scuola.

Fragole alle scuole dell’infanzia | Andiamo Incontro alla Primavera 2023

Un immenso Grazie alle bambine e i bambini delle scuole dell’infanzia che ieri sono stati premiati con l’Attestato di Merito e delle bellissime piantine di fragola, per essersi recati a scuola a piedi o in bici nella giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

M’Illumino di meno 2023 | Consegnati gli Attestati di merito

A conclusione della grande partecipazione di tutte le scuole primarie del Comune a “M’Illumino di meno 2023”, ieri sono stati consegnati dall’assessore Anna Varisco e da una rappresentante di Legambiente ai rappresentanti delle classi virtuose di ogni interclasse un “Attestato di merito” e delle bellissime piantine di Erbe Aromatiche.

Ogni scuola potrà ideare e realizzare nel proprio cortile un “Giardino dei semplici”.

Un giardino la cui tradizione risale al Medioevo…agli orti dei monaci dove coltivavano erbe aromatiche e/o erbe medicinali per la preparazione dei rimedi “semplici” della farmacopea…

Tale è stato il coinvolgimento dei bambini/e che in qualche scuola ci sono stati 2 o anche 3 parimerito per interclasse.

Bello ed incoraggiante…

Speriamo che l’esperienza sia di stimolo ad andare a scuola a piedi o in bici sempre di più…  diventi insomma una sana e virtuosa abitudine quotidiana…

ANDIAMO INCONTRO ALLA PRIMAVERA 🌸

A scuola a PIEDI o in BICI!🚴💪

Martedì 21 marzo ripetiamo l’esperienza con i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia.

LASCIATE A CASA L’AUTO!!!

NOI, volontari di LEGAMBIENTE, saremo presenti all’ingresso di ogni scuola, per distribuire i bollini colorati.

M’ILLUMINO di MENO 2023

Anche quest’anno grande adesione e partecipazione all’iniziativa M’Illumino di meno organizzata dall’Amministrazione comunale con Legambiente!

Tutte le sette scuole primarie del territorio hanno aderito…
Alcune hanno anche organizzato dei punti di raccolta per raggiungere la scuola insieme… in allegria…
Così circa 2000 bambine/i hanno accolto l’invito a recarsi  a piedi o in bici a scuola.
Ad attenderli all’entrata c’eravamo noi volontarie/i e di Legambiente per distribuire coloratissimi bollini adesivi.
Le classi che avranno raccolto il maggior numero di bollini, verranno premiate con piante aromatiche per creare un “giardino dei semplici” nella propria scuola.

CAMPAGNA CITTADINI PER L’ARIA 2023

E’ partita anche quest’anno la campagna per il controllo della qualità dell’aria che respiriamo, con riferimento in particolare al biossido di azoto (NO2), prodotto sia da processi di combustione (centrali termoelettriche, riscaldamento, traffico e sia da processi produttivi ( es. fertilizzanti azotati).

Alcuni amici, soci del circolo Legambiente, Angela, Georg, Marzia, Rosanna, Marinella, Rosario e Silvia, si sono assunti il compito di posizionare  provette di campionamento in via Rotondi, via Leonardo da Vinci, viale della Repubblica, via Giardino, via Battisti, via Manzoni, nel territorio di Paderno Dugnano e via Umberto I a Varedo.

Il periodo di rilevamento è fissato quest’anno dal 4/2  al 4/3 e a seguire pubblicheremo i risultati. Nella locandina sottostante il dato rilevato a Paderno , in via Rotondi, nel 2020.

M’ILLUMINO DI MENO 2023

16 FEBBRAIO 2023 GIORNATA NAZIONALE del RISPARMIO ENERGETICO e degli STILI di VITA SOSTENIBILI

Legambiente, in collaborazione con il comune di Paderno, per sensibilizzare le famiglie sul tema della MOBILITA’ SOSTENIBILE invita ad accompagnare a scuola a PIEDI o in BICI i figli e le figlie studenti e studentesse delle scuole PRIMARIE del territorio.

Come l’anno scorso, all’ingresso di ogni scuola primaria, noi volontari di LEGAMBIENTE saremo presenti per distribuire i bollini colorati agli alunni/e che avranno aderito all’invito recandosi a scuola in bici o a piedi.

Le classi più virtuose saranno premiate con Piantine AROMATICHE per creare un “GIARDINO dei SEMPLICI” nella propria scuola.

Un sogno che potrebbe concretizzarsi: Il Parco Fluviale del torrente Seveso

Il CCTS, Comitato Coordinamento Torrente Seveso, di cui il Circolo Grugnotorto Legambiente è una componente, organizza il Convegno: “Il Parco fluviale del torrente Seveso” nella giornata di mercoledì 1 febbraio p.v, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, nella Sala Aurora di  Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.

Questo Convegno fa seguito a quello tenuto presso il Comune di Paderno Dugnano, proprio un anno fa (3 Febbraio ‘22), denominato “Torrente Seveso – Da problema a risorsa” e ai successivi tre tavoli di approfondimento svolti durante il 2022 sui temi:

Disinquinamento delle acque del torrente (24 Marzo),

Status delle vasche di laminazione (19 Maggio),

Invarianza idraulica (8 Novembre)

E’ un Convegno che conclude una prima fase importante del percorso che abbiamo iniziato alcuni anni fa e che servirà a fare il punto complessivo della situazione attuale per proiettarci, poi, in una visione futura che veda, in un contesto ambientale migliorato, la possibile realizzazione del Parco Fluviale del torrente Seveso. Il tema non è nuovo, è stato già oggetto di attenzione in passato, ma questa volta si vorrebbe provare a concretizzare questa visione con l’aiuto di tutte le parti coinvolte: Istituzioni, Enti, Associazioni del territorio e Cittadinanza.

Cena di autofinanziamento

Un bilancio assolutamente positivo con una grande partecipazione. Un risultato complessivo oltre le aspettative. Una bella occasione per stare insieme e creare nuovi legami. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e alla squadra di volontari che, con un impegno enorme, hanno reso possibile tutto questo. E un ringraziamento anche agli amici dell’Arci che ci hanno ospitato.

Le nostre torte