Progetto  “Oasi delle api” 

Un altro passo avanti nella realizzazione del Progetto  “Oasi delle api”  che ha vinto il Bando VivaLegambiente  e che è entrato in un Patto di Collaborazione con il Comune di Paderno Dugnano. I volontari del Circolo Legambiente Grugnotorto hanno realizzato in questi giorni un’aiuola, all’interno del Parco Anghileri, in cui sono state messe a dimora alcune piantine e seminati fiori graditi agli insetti impollinatori.

Un piccolo/grande contributo nella giornata mondiale dell’Ambiente.

Kit di Semi di fiori per le API

Stiamo preparando il Kit di Semi che verranno consegnati alle scuole medie, mercoledì 17 maggio, alle classi più meritevoli che hanno partecipato all’iniziativa Heart Day recandosi a scuola a piedi , in bici o monopattino.

Tutti i semi sono stati raccolti nelle vie delle Api già esistenti.  Sono di molte varietà di fiori graditi alle Api: Facelia, Calendula, Delphinium, Malva, Camomilla, Fiordalisi, Papaveri, Nigella damascena, Tagete, Margherite, Coreophis ed anche Girasoli.

Giornata Internazionale delle Api

La giornata internazionale delle api, che noi attueremo il 19/5, sarà un momento importante per sottolineare come le api e gli insetti impollinatori siano in pericolo, la loro esistenza messa a dura prova e con lei la vita sul Pianeta. Anche in questa circostanza saranno coinvolte alcune classi delle scuole primarie Mazzini e Curiel che interverranno, assistite dai volontari del nostro Circolo, per posizionare rispettivamente, nella strada delle api di via S. Michele del Carso e nelle oasi create in via Brasile, una casetta per le api e dei cartelli informativi.  I luoghi citati sono l’inizio di un percorso che vedrà, entro l’anno, la realizzazione di altre 3 oasi nel nostro territorio. Anche l’Istituto Gadda è stato interessato a questo tema importante. Nel corso del mese di aprile si sono tenuti due incontri informativi e di sensibilizzazione con gli allievi e la partecipazione di alcuni volontari del nostro Circolo Legambiente, con la prospettiva di riprendere concretamente il discorso nel prossimo autunno, realizzando, anche all’interno dell’Istituto, delle aiuole destinate alla sopravvivenza delle api e degli insetti impollinatori.

IO STO CON L’ORSA

Proteggere l’ambiente è sempre stato, è e sarà SEMPRE alla base delle nostre AZIONI!
Salvaguardando TUTTE le specie animali e non, che ne fanno parte!
UCCIDERE L’ORSA NON È NEMMENO DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE!!!
NOI stiamo cercando, attraverso il nostro impegno, di ricostruire l’armonia tra uomo e ambiente che con il tempo e con scelte sbagliate abbiamo distrutto.
UCCIDERE L’ORSA SAREBBE L’ENNESIMA DECISIONE SBAGLIATA!
Il Circolo Legambiente di Paderno Dugnano dice NO a questa decisione, dice SALVIAMO L’ORSA!

È poi perché chiamarla JJ4? Attribuiamo il nome a uragani spesso distruttivi, ai venti, alle sonde che inviamo nello spazio… chiamiamola Clarissa!

EARTH DAY | Giornata Mondiale della Terra

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Legambiente Paderno Dugnano per venerdì 21 aprile promuove l’iniziativa EARTH DAY, per sensibilizzare al rispetto della natura e alla mobilità sostenibile in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

In questa giornata si invitano gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di I grado ad andare a scuola a piedi o in bici.

All’ingresso di ogni scuola Secondaria di I grado che parteciperà all’iniziativa, saranno presenti i volontari di Legambiente che distribuiranno bollini colorati ai ragazzi e alle ragazze che si saranno recati a scuola in bici o a piedi.

Le classi più virtuose che avranno collezionato più bollini riceveranno un kit per creare un’oasi fiorita per le api nella scuola.

Fragole alle scuole dell’infanzia | Andiamo Incontro alla Primavera 2023

Un immenso Grazie alle bambine e i bambini delle scuole dell’infanzia che ieri sono stati premiati con l’Attestato di Merito e delle bellissime piantine di fragola, per essersi recati a scuola a piedi o in bici nella giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

M’Illumino di meno 2023 | Consegnati gli Attestati di merito

A conclusione della grande partecipazione di tutte le scuole primarie del Comune a “M’Illumino di meno 2023”, ieri sono stati consegnati dall’assessore Anna Varisco e da una rappresentante di Legambiente ai rappresentanti delle classi virtuose di ogni interclasse un “Attestato di merito” e delle bellissime piantine di Erbe Aromatiche.

Ogni scuola potrà ideare e realizzare nel proprio cortile un “Giardino dei semplici”.

Un giardino la cui tradizione risale al Medioevo…agli orti dei monaci dove coltivavano erbe aromatiche e/o erbe medicinali per la preparazione dei rimedi “semplici” della farmacopea…

Tale è stato il coinvolgimento dei bambini/e che in qualche scuola ci sono stati 2 o anche 3 parimerito per interclasse.

Bello ed incoraggiante…

Speriamo che l’esperienza sia di stimolo ad andare a scuola a piedi o in bici sempre di più…  diventi insomma una sana e virtuosa abitudine quotidiana…

ANDIAMO INCONTRO ALLA PRIMAVERA 🌸

A scuola a PIEDI o in BICI!🚴💪

Martedì 21 marzo ripetiamo l’esperienza con i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia.

LASCIATE A CASA L’AUTO!!!

NOI, volontari di LEGAMBIENTE, saremo presenti all’ingresso di ogni scuola, per distribuire i bollini colorati.

M’ILLUMINO di MENO 2023

Anche quest’anno grande adesione e partecipazione all’iniziativa M’Illumino di meno organizzata dall’Amministrazione comunale con Legambiente!

Tutte le sette scuole primarie del territorio hanno aderito…
Alcune hanno anche organizzato dei punti di raccolta per raggiungere la scuola insieme… in allegria…
Così circa 2000 bambine/i hanno accolto l’invito a recarsi  a piedi o in bici a scuola.
Ad attenderli all’entrata c’eravamo noi volontarie/i e di Legambiente per distribuire coloratissimi bollini adesivi.
Le classi che avranno raccolto il maggior numero di bollini, verranno premiate con piante aromatiche per creare un “giardino dei semplici” nella propria scuola.

CAMPAGNA CITTADINI PER L’ARIA 2023

E’ partita anche quest’anno la campagna per il controllo della qualità dell’aria che respiriamo, con riferimento in particolare al biossido di azoto (NO2), prodotto sia da processi di combustione (centrali termoelettriche, riscaldamento, traffico e sia da processi produttivi ( es. fertilizzanti azotati).

Alcuni amici, soci del circolo Legambiente, Angela, Georg, Marzia, Rosanna, Marinella, Rosario e Silvia, si sono assunti il compito di posizionare  provette di campionamento in via Rotondi, via Leonardo da Vinci, viale della Repubblica, via Giardino, via Battisti, via Manzoni, nel territorio di Paderno Dugnano e via Umberto I a Varedo.

Il periodo di rilevamento è fissato quest’anno dal 4/2  al 4/3 e a seguire pubblicheremo i risultati. Nella locandina sottostante il dato rilevato a Paderno , in via Rotondi, nel 2020.