PULIAMO IL MONDO 2025

Primo appuntamento, oggi, di Puliamo il Mondo 2025, a Paderno Dugnano, con la scuola primaria Manzoni. Gli interventi di pulizia sono stati eseguiti nel Parco Spinelli e nel giardino della scuola. Hanno partecipato complessivamente 12 classi con circa 300 alunni.

Obiettivo di pulizia raggiunto, speriamo sia così anche per l’opera di sensibilizzazione ad aver cura, ciascuno di noi, dell’ambiente in cui viviamo.

Grazie agli alunni, ai loro insegnanti e ai volontari di Legambiente.

Prossimo appuntamento con la scuola Mazzini il 26/9.

Giornata mondiale del riciclo

Oggi, per la giornata mondiale del riciclo, nella Scuola dell’infanzia “Arcobaleno 🌈 di Cassina Amata” i bambini si sono impegnati attivamente insieme a Legambiente per “pulire il mondo”. Insegnanti e volontari hanno organizzato l’attività di Plogging per ripulire dai rifiuti il parchetto vicino alla scuola… Come per la giornata di ieri il bottino è stato consistente, ma come sempre, la speranza è quella di “seminare” rispetto e tutela dell’ambiente in cui viviamo.

Giornata mondiale del riciclo

Oggi nella giornata mondiale del riciclo, nella Scuola dell’infanzia “La Casetta” i bambini si sono impegnati attivamente insieme a Legambiente per “pulire il mondo”. Insegnanti e volontari hanno organizzato l’attività di Plogging per ripulire dai rifiuti il vicino parchetto di Via San Michele del Carso…

Il bottino è stato ahimè consistente ma la speranza è quella di “seminare” rispetto e tutela dell’ambiente in cui viviamo.

SERR 2024 | Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

SERR 2024 è la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che rientra nel Programma LIFE+ della Commissione Europea. L’obiettivo è quello di sensibilizzare tutti, cittadini e istituzioni, ad adottare comportamenti, azioni e politiche tese a migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo che è la nostra casa comune.

E’ in questo contesto che si colloca anche una corretta raccolta differenziata dei nostri rifiuti domestici che implica, tra le altre cose, anche un modo più consapevole di fare la spesa quotidiana, al fine di evitare la produzione di rifiuti inutili.

Differenziare con cura e attenzione i rifiuti che produciamo significa generare meno inquinamento e un danno minore per l’ambiente, dovuto al fatto che riutilizzando le materie prime, si risparmiano le risorse naturali del nostro pianeta e si genera nuovo valore da ciò che abbiamo già utilizzato.

Per tradurre in concretezza questi principi abbiamo ritenuto efficace rilanciare una presentazione elaborata dal Comune di Paderno Dugnano, presente sul suo sito, a cui abbiamo apportato una leggera modifica grafica alla slide che riguarda le zone del nostro Comune e un aggiornamento sulla modalità di conferimento degli oli esausti domestici.

Facciamo tutti la differenza, differenziando!

PULIAMO IL MONDO 2024

I primi interventi saranno fatti il giorno 20 Settembre con la scuola primaria Mazzini al Parco Lago Nord e con la scuola primaria Curiel al Parco Gadames e Giardini della Costituzione. Sono azioni che vogliono essere un messaggio, lanciato dai ragazzi delle scuole, che invita tutti ad avere cura e attenzione per l’ambiente che è la nostra casa comune. Sono anche semi che ci auguriamo siano in grado di generare bellezza, rispetto e pace. Tutti i dettagli sono presenti nelle locandine. Seguiranno aggiornamenti sugli ulteriori interventi con altre scuole del nostro territorio, previsti per fine settembre/inizio ottobre.

PULIAMO IL MONDO 2023

Si avvicina anche quest’anno l’inizio della campagna nazionale di Puliamo il Mondo, l’appuntamento annuale di Legambiente che, attraverso numerosi interventi di pulizia di aree verdi e parchi, attuate da tutti i Circoli, con l’ausilio di volontari e scuole del territorio, tenta di porre un limite al degrado e alle cattive abitudini in tema di cura e attenzione all’ambiente che è la nostra casa comune.

Noi lo faremo ancora una volta con i bambini delle scuole primarie del nostro Comune, perché convinti che soltanto partendo da loro, che si aprono alla vita e alle prime esperienze che essa propone, con la preziosa assistenza e aiuto dei loro insegnanti che li accompagnano nel percorso affascinante di crescita, individuale e collettiva, possiamo avere la speranza in un comportamento virtuoso, intelligente e costruttivo che renda la loro vita felice e la società più sana.

Dispiace dirlo, ma è difficile pensare che contributi utili, anche sotto il profilo ambientale, possano venire da coloro che buttano a terra i mozziconi di sigaretta, o li lanciano dal finestrino dell’automobile in corsa   con il pacchetto vuoto di sigarette, o svuotano il portacenere dell’auto sull’asfalto dei parcheggi, o  abbandonano a terra bottiglie di plastica o lattine di metallo, o buttano a terra i biglietti da visita pubblicitari che ad ognuno di noi è capitato di trovare  infilato nel vetro della propria automobile. E si potrebbe continuare a lungo con questo elenco, noioso e triste,  di comportamenti incomprensibili di adulti, ma anche, purtroppo, di alcuni giovani che si sono persi durante il cammino della loro  vita.

Saranno quindi, ancora una volta centinaia di bambini, quest’anno delle scuole primarie Curiel del Villaggio Ambrosiano, Manzoni di Cassina Amata, Mazzini di Incirano e De Vecchi Fisogni di Palazzolo a lanciare il messaggio che la casa in cui viviamo dobbiamo tenerla pulita. Tutti insieme. Non ci sono scuse o attenuanti, ma solo ignoranza e menefreghismo che vanno combattuti, isolati e vinti.

Pubblicheremo nei prossimi giorni luoghi e ora dei vari interventi programmati e successivamente dei report fotografici e non solo, degli autori di questa bellissima iniziativa. Continuate a seguirci.

Il 2022 in breve

Il 2022 è stato un anno pieno di iniziative, incontri, impegno, partecipazione. Sono stati curati parchi, organizzato biciclettate, eventi e tanto altro con il contributo di scuole, bambini, persone, volontari e cittadini. Siete pronti per il 2023? Scopri cosa puoi fare tu ⤵️

Cosa puoi fare tu

Reportage PULIAMO IL MONDO 2022 a PADERNO DUGNANO

In questo video è riassunto il grandissimo contributo ed esempio dei ragazzi delle scuole Mazzini e Curiel che, numerosissimi, hanno voluto dare il messaggio a tutti che un ambiente più pulito e sano è possibile. Un invito a cambiare le pessime, ingiustificate, incomprensibili e non più accettabili abitudini di molti. Loro ci credono. Noi ci crediamo e insisteremo. Grazie ai ragazzi, ai loro insegnanti e ai volontari del Circolo Grugnotorto Legambiente.

RRR+CAB=UN ESEMPIO VIRTUOSO

Riduzione, Riuso, Riciclo + Colore, Allegria, Bellezza

E’ la formula che Lore, simpatizzante di Legambiente,  propone dall’angolo dell’orto-giardino di cui si è presa cura.

Le gomme con i battistrada consumati diventano fioriere e i cerchioni sottopentole.

Vecchi bancali di legno trasformati in un nuovo tavolo da usare all’aperto con gli amici, si spera presto.

Sedie ormai stanche , un vecchio mobile  e una pentola che rinascono a nuova vita

Pezzi di vecchie inferriate arrugginite ed ecco una panchina.

e ancora bancali di legno, vecchie porte a vetri, cornici di ex quadri,  pezzi di plexigas e tubi di alluminio riciclati per dare forma e vita ad una piccola e preziosa serra.

E per finire avanzi di vernice, finalmente rimossi dall’angolo della cantina in cui giacevano inutilizzati e dimenticati da tempo, per dare a tutto l’insieme una nota di colore, allegria, vita.

PULIAMO IL MONDO 2020

Anche quest’anno  Legambiente Circolo Grugnotorto Paderno Dugnano aderisce alla campagna “PULIAMO IL  MONDO 2020

Nelle domeniche 27 settembre e 4 ottobre, dalle 14,30, presso il Centro Sportivo Toti in via Serra a Paderno Dugnano.

L’obiettivo è quello di ripulire il parco e porre l’attenzione sul problema dell’abbandono dei rifiuti e delle conseguenze sulla nostra citta. 

L’invito alla partecipazione è rivolto a tutti i cittadini con la convinzione che ognuno di noi può fare qualcosa per rendere più bello e accogliente il nostro territorio. 

Diciamo basta all’abbandono di rifiuti nell’ambiente.
RISPETTIAMO IL TERRITORIO, SE VOGLIAMO SI PUO’ FARE

Alla manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Paderno Dugnano, collaborano anche le associazioni:

Chora, Circolo Eco-Culturale LA MERIDIANA,  DUEPUNTIACAPO, Friday For Future-Milano, Impegnamoci Per Pulire Paderno Dugnano, La Fabbrica, Lumen

Sotto il profilo sanitario durante le manifestazioni verranno adottate le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del rischio da contagio da Sars-Cov-2

22/09/2020

LEGAMBIENTE CIRCOLO GRUGNOTORTO PADERNO DUGNANO